• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 70 (118.8 per million)
artmu09 L' Adagio è un duetto d' amore d' autentica dolcezza mediterranea tra il concertino e il tutti .
artmu09 L' Adagio è un duetto d' amore d' autentica dolcezza mediterranea tra il concertino e il tutti .
artmu09 Il successivo Allegro è una fuga il cui soggetto cambia letteralmente direzione a metà del movimento .
artmu09 Concerto n. 2 in fa maggiore , HWV 320 L ' Andante larghetto è un felice brano pastorale dalla linea melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero .
artmu09 Concerto n. 2 in fa maggiore , HWV 320 L ' Andante larghetto è un felice brano pastorale dalla linea melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero .
artmu09 Il movimento si fa pensoso , ma verso la fine , quando il fermento si spegne in un sommerso gocciolio di seste ai violini , segue una ripresa esitante dell' allegro tema iniziale .
artmu09 L' Andante che segue è una severa doppia fuga , malinconica , dal contrappunto superbo e il breve brano raggiunge una tensione incredibile ; a detta di qualcuno , sembrerebbe ispirato dall' ultima sonata , la K.30 , " Fuga del gatto " , degli Essercizi di Scarlatt ...
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 La magnifica Polonaise , riccamente orchestrata , è un prolungato movimento di danza dal contrappunto fiorito , con accenti rustici che ricordano il suono delle cornamuse , sul genere della Pastorale dell' ottavo concerto fatto per la notte di Natale di Corelli .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
artmu09 Handel accetta la sfida ed il risultato è una delle sue fughe più belle .
artmu09 Se la fuga è irruenta ed elaborata , il Largo e piano è estremamente sereno e semplice , ma di quella semplicità che può venire solo da un grande compositore : è un susseguirsi di note tenute nella parte superiore contrapposte ad un basso mobile , che danno un' immagine tranquilla ed immobile .
artmu09 Handel utilizzò questi due movimenti nella loro forma quasi definitiva anche per l' Overture dell' Ode per il giorno di San Cecilia , e pare che siano entrambi debitori ai Componimenti di Muffat .
artmu09 Il secondo , scintillante , Allegro ha un carattere davvero sinfonico quando Handel fa gareggiare gli archi con il tremolo del tutti senza lasciare che la tensione si allenti .
artmu09 Concerto n. 6 in sol minore , HWV 324 Il sesto concerto è il più melanconico della raccolta .
artmu09 La Musette che segue esprime tenera serenità e ha il fascino della musica popolare napoletana , ma ancora una volta Handel sfida qualsiasi tradizione : la sezione iniziale secondo Schering sarebbe tratta da Leo , ma certamente nella prima metà del Settecento nessuno sarebbe stato capace di trarre da quel materiale un pezzo di tale straordinaria fantasia .
artmu09 E in un certo senso rassicurante il modo in cui i bassi riprendono il ritmo dei violini e ripetono il loro delicato motivo con un certo imbarazzo , inciampando e brontolando bonariamente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto