• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 In esso confluiscono arie di danza che sembrerebbero richiamare la Sonata in sol maggiore K.2 di Scarlatti : Handel ne avrebbe abilmente riordinato i differenti movimenti derivandone un brano essenzialmente nuovo .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 Chiaramente Handel si diverte e sperimenta con piacere inesauribile il ritmo allegro dell' antica danza inglese e le evoluzioni a cui può sottoporre i registri acuti : il risultato è un pezzo molto significativo .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 Concerto n. 7 in si bemolle maggiore , HWV 325 Questo è un concerto per sola orchestra : manca il concertino e tutti i violini suonano insieme .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto