• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1795 (3047.4 per million)
econo19
dello Stato . Infine , se il conferimento ha a oggetto l' unica azienda dell' imprenditore
stampa15
? C'è un pezzo del clan dei Casalesi che ha abbandonato la strategia mafiosa della
creat14
samaritani ! " ( Matteo 10 , 5 ) . È un uomo che ha abbandonato radicalmente il lavoro , non
artfg05
mai an nullabile . La storia dell' arte ci ha abituato a considerare la sua produ zione
stampa04
giudicata dalla Corte . Il governo non l' ha abolita , l' ha tenuta anche nel programma
buroc21
legislatore considera " viziato " perché l' agente ha abusato della sua condizione di inferiorità
buroc21
motivazione insindacabile in questa sede , ha accertato in fatto che non era intervenuta
artfg01
sera , si vedono incendi come Monet non ne ha accesi mai . Lassù , le fanfare più splendenti
artmu04
, alla sorella : " Quel pazzo di Wagner ha acceso un grande albero e vi ha messo sotto
creat17
tempo che mi serve . Nient'altro " . Luca ha acceso una sigaretta e si è ficcato in
creat20
ma siccome mi deve dei favori , alla fine ha accettato . Il parterre è assicurato .
artar06
architettura e dell' arte contemporanea . Perciò ha accettato che a questo proposito nella
stampa12
agli angloamericani , dopo che nel 1999 ha accettato di consegnare alla magistratura
econo15
gestire la piattaforma unica sin dall' avvio , ha accettato di migrare nella terza finestra
artar06
episcopale . Da vescovo moderno , del suo tempo , ha accettato in modo consapevole la sfida
buroc04
attraverso la sentenza n. 123 / 2007 , che ha accolto il ricorso dell' EATO avverso la
creat31
quell'uomo ? - Sì , Altezza . - Fino dove vi ha accompagnato ? - Fino ad un piccolo villaggio
creat37
è composto il mondo , quest' effetto mi ha accompagnato per un po' anche alla fattoria
stampa33
sconfitta sul suolo libico " . Gheddafi ha accusato potenze straniere di aver aizzato
econo11
entrata nel capitale sociale di AVIANOVA , ha acquisito anche il controllo della stessa
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto