• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 307 (521.2 per million)
econo16 Le condizioni di accesso sono le seguenti : volume d' affari di cui all' articolo 20 del decreto Iva , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini Iva , percepiti nell' esercizio , non superiore a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) .
econo16 Il limite di 10.329,14 euro , cioè , è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni di servizi ciascuna delle quali inferiore a 10.329,14 euro beni strumentali utilizzati in proprietà o leasing di costo complessivo non superiore a 10.329,14 euro .
econo16 Il limite di 10.329,14 euro , cioè , è comunque invalicabile anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni di servizi ciascuna delle quali inferiore a 10.329,14 euro beni strumentali utilizzati in proprietà o leasing di costo complessivo non superiore a 10.329,14 euro .
econo16 Sono quindi ammesse le prestazioni di servizi svolte all' estero anche se escluse da Iva per assenza del presupposto della territorialità ( ecco un altro esempio di corrispettivo escluso da Iva ma che comunque rileva ai fine della determinazione del predetto limite di 10.329,14 euro ) .
econo03 Le aliquote saranno pari al 23 per cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori .
stampa29 Infine per gli assunti nelle province limitrofe alle regioni obiettivo 1 con un tasso di disoccupazione del 20 % , lo sgravio viene concesso fino ad una misura massima di 100.000 euro per impresa .
econo23 e cioè sulla base dell' offerta economicamente più vantaggiosa secondo i seguenti criteri di valutazione : Per la franchigia e lo scoperto sarà preso in considerazione il valore più conveniente ovvero la franchigia più bassa ovvero nulla , assegnando il seguente punteggio sotto elencato : Al massimale riportato nel Capitolato Tecnico e nella Scheda di Quotazione , verrà attribuito un punteggio pari a 30. Per ogni 100.000,00 euro di massimale offerto , oltre quello riportato nel Capitolato Tecnico e nella Scheda di Quotazione ( euro 250.000,00 ) , verrà attribuito n. 1 punto .
econo02 Va ricordato , in via preliminare , che , a decorrere dal periodo d' imposta in corso al 31 dicembre 2006 , la percentuale dell' acconto Ires è fissata nella misura del 100 per cento ( idem per l' Irap ) e che a tal fine è necessario " puntare " alle risultanze del rigo RN16 del modello Unico 2006. L' acconto va versato in due rate , salvo che il versamento da effettuare alla scadenza della prima rata non superi l' importo di 103 euro ; il 40 per cento di quanto dovuto è versato alla scadenza della prima rata ( entro il giorno 20(2 ) del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) e il residuo importo alla scadenza della seconda rata ( entro l' ultimo giorno dell' undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) .
econo05 Dall' esame dei dati emerge che è ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto da quella scaturente dall' analisi precedente : il totale delle erogazioni effettuate nella macroarea in esame , infatti , è pari a 115.697.610 euro su un totale di 139.287.910 euro a livello nazionale , corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento .
stampa34 Con il taglio di cinque punti del cuneo fiscale un lavoratore dipendente si ritroverà " con 5-600 euro in più in tasca " e " un artigiano con una dozzina di operai risparmierà 12.000 euro all' anno " .
econo05 L' Emilia Romagna , che nella tabella precedente ricopriva la seconda posizione in termini di società che effettuano erogazioni liberali , in questo caso occupa il quarto posto con 12.995.600 euro di oneri corrisposti per una incidenza sul dato nazionale pari al 9,33 per cento .
econo05 Quello che emerge è un quadro d' assieme che vede le società con un reddito imponibile superiore ai 2.582.280 euro contribuire maggiormente al sistema delle erogazioni liberali con un apporto in termini economici di 122.158.580 euro su un totale nazionale di 139.287.910 euro , per una incidenza dell ' 87,70 per cento .
econo08 69 del collegato fiscale alla legge finanziaria 2000 - legge 21 novembre 2000 , n. 342 - con la quale il legislatore ha riconosciuto ai beneficiari di attribuzioni gratuite ( successione e donazione ) di unità abitative che abbiano i requisiti " prima casa " previsti dalla richiamata nota II-bis , l' applicazione delle imposte ipotecarie e catastali ( diversamente da scontarsi con l' aliquota proporzionale del 3 % complessivo ) ognuna nella misura fissa di 129,11 euro .
stampa11 Le nuove Stelvio costano rispettivamente 12.790 e 13.790 euro , quindi 200 euro circa più delle versioni uscenti , ancora a listino .
econo05 Quello che emerge è un quadro d' assieme che vede le società con un reddito imponibile superiore ai 2.582.280 euro contribuire maggiormente al sistema delle erogazioni liberali con un apporto in termini economici di 122.158.580 euro su un totale nazionale di 139.287.910 euro , per una incidenza dell ' 87,70 per cento .
econo05 Dall' esame dei dati emerge che è ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto da quella scaturente dall' analisi precedente : il totale delle erogazioni effettuate nella macroarea in esame , infatti , è pari a 115.697.610 euro su un totale di 139.287.910 euro a livello nazionale , corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento .
stampa14 Il Maxxi , una fondazione formata dal ministero per i Beni e le attività culturali e presieduta da Pio Baldi ( direttori per l' arte Anna Mattirolo e per l' architettura Margherita Guccione ) , ha dichiarato un incasso alla biglietteria superiore ai 2,6 milioni con una spesa media per visitatore di 14 euro considerata la stessa del Metropolitano , il gigante museale omnicomprensivo di New York .
stampa11 Queste ultime , evidentemente , sono state sensibilmente " riposizionate " ( si dice così , nel mondo del marketing ) , visto che due anni fa erano quotate rispettivamente 13.610 e 14.610 euro .
econo16 Altrimenti , si finirebbe per consentire il regime a chi ha 25-mila euro di cessioni e 15-mila euro di prestazioni , vietandolo a chi ha 26-mila euro di cessioni .
stampa10 Il maltrattamento di animali viene punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto