• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 96 (163.0 per million)
econo27
fondamentale per combattere il terrorismo e le sue cause in modo efficace . Le misure
econo27
critiche , una comunicazione sulla prevenzione e la lotta contro il finanziamento del terrorismo
econo27
della gestione dell' immigrazione legale e di quella clandestina . Da un lato si tratta
econo27
di combattere l' immigrazione illegale e la tratta degli esseri umani , soprattutto
econo27
esseri umani , soprattutto delle donne e dei bambini . A tal fine il programma dell'
econo27
prevede l' adozione di una comunicazione e un piano sull' immigrazione legale . Une
econo27
anche per quanto riguarda la riammissione e il rimpatrio degli immigrati . Le misure
econo27
altre il programma-quadro " Solidarietà e gestione dei flussi migratori " , che contempla
econo27
integrazione , di un Fondo per il rimpatrio e di un Fondo europeo per i rifugiati . Definire
econo27
istituita per gestire le frontiere esterne e i suoi compiti potranno essere sviluppati
econo27
di un sistema di informazione sui visti e a un futuro servizio consolare europeo
econo27
identificatori biometrici nei documenti di identità e di viaggio , che aumenta la sicurezza di
econo27
residente di lungo periodo per i rifugiati e , in base alla valutazione dell' applicazione
econo27
proporrà a medio termine una procedura comune e uno status uniforme per i rifugiati . La
econo27
in materia d' asilo sarà portata avanti e sostenuta in particolare dal Fondo europeo
econo27
integrazione è cruciale per evitare l' isolamento e l' esclusione sociale delle comunità immigrate
econo27
che devono contribuire alla comprensione e al dialogo fra le religioni e le culture
econo27
comprensione e al dialogo fra le religioni e le culture . Essa intende definire un quadro
econo27
definire un quadro europeo per l' integrazione e promuovere lo scambio strutturale di esperienze
econo27
promuovere lo scambio strutturale di esperienze e informazioni in materia di integrazione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto