• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
econo03 La prima aliquota interesserà la gran parte dei contribuenti .
econo03 La delega dispone , a regime , l' eliminazione della DIT , l' abolizione dell' IRAP e la riduzione dell' aliquota ordinaria dell' Irpeg al 33 per cento , dall' attuale 36. Essa semplifica il trattamento fiscale delle operazioni infra-societarie e introduce l' opzione per la tassazione dei gruppi su base consolidata ; abolisce il credito d' imposta sui dividendi .
econo03 L' accrescimento delle responsabilità di spesa non dove accompagnarsi a un aumento dei trasferimenti statali o delle compartecipazioni a tributi erariali .
econo03 Le due società potranno contribuire , anche nel breve periodo , al miglioramento dei conti pubblici .
econo03 La Infrastrutture spa mira ad accrescere il coinvolgimento dei privati nella realizzazione delle grandi opere pubbliche necessarie allo sviluppo economico , secondo modelli già sperimentati in altri paesi europei .
econo03 La Corte dei conti ha osservato che il conferimento della garanzia dello Stato potrebbe sollevare problemi in relazione alla disciplina europea in materia di concorrenza e , in particolare , di aiuti statali .
econo03 L' apporto dei capitali privati non deve tradursi in un finanziamento al settore pubblico ; dovrà corrispondere a una effettiva assunzione di rischio da parte dei privati .
econo03 L' apporto dei capitali privati non deve tradursi in un finanziamento al settore pubblico ; dovrà corrispondere a una effettiva assunzione di rischio da parte dei privati .
econo03 La società potrà cedere cespiti sul mercato , mediante vendita diretta o cartolarizzazione , escludendo i beni culturali e gli altri beni dei quali non è ammessa l' alienazione .
econo03 Il trasferimento dei beni dallo Stato alla società non avrà un impatto sull' indebitamento netto ; l' Eurostat ha escluso tale eventualità per un caso analogo relativo all' Austria .
econo03 Pesano sui consumi e sulle aspettative degli operatori le vicende dei mercati finanziari .
econo03 Va rilevato che la normativa e la prassi per la redazione dei bilanci sono in Italia stringenti , in particolare per gli enti creditizi sottoposti al controllo della Vigilanza e , più in generale , per le società quotate assoggettate alla supervisione degli organismi di controllo dei mercati .
econo03 Va rilevato che la normativa e la prassi per la redazione dei bilanci sono in Italia stringenti , in particolare per gli enti creditizi sottoposti al controllo della Vigilanza e , più in generale , per le società quotate assoggettate alla supervisione degli organismi di controllo dei mercati .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto