• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 157 (266.5 per million)
artmu05 Guadagni era ricco , un notevole patrimonio era riuscito ad accumulare nel corso delle sue esibizioni , ma spesso faceva donazioni .
artmu06 Da questa unione che , nonostante le infedeltà di Lully , doveva rivelarsi solida , nacquero nel corso dei primi 6 anni , 6 figli , 3 maschi ( Louis e Jean-Louis furono anch'essi compositori ) e 3 femmine .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
buroc01 277 c.p.c. potrà decidere su tutte le domande ed eccezioni ( ove , beninteso , reputi la causa documentale ) ovvero emettere la sola pronunzia parziale di separazione e rimettere la parti innanzi al G.I. per l' ulteriore corso del processo .
buroc01 709-ter c.p.c. , espressamente destinata a disciplinare esclusivamente le controversie insorte tra i genitori in ordine all' esercizio della potestà genitoriale o delle modalità dell' affidamento dei figli minori , ne ha attribuita la competenza al giudice del procedimento in corso ed ha altresì disposto che per i procedimenti di cui all' art .
buroc03 Il procedimento per il quale gli atti certificativi sono richiesti deve avere comunque corso , una volta acquisita la dichiarazione dell' interessato .
buroc03 Sezione IV Esibizione di documento Articolo 45 ( L-R ) Documentazione mediante esibizione 1. I dati relativi a cognome , nome , luogo e data di nascita , la cittadinanza , lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità , possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi .
buroc03 é , comunque , fatta salva per le amministrazioni pubbliche ed i gestori e gli esercenti di pubblici servizi la facoltà di verificare , nel corso del procedimento , la veridicità e l' autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento .
buroc03 ( L ) 2. Nei casi in cui l' amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a stati , qualità personali e fatti attraverso l' esibizione da parte dell' interessato di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità , la registrazione dei dati avviene attraverso l' acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso .
buroc03 3. Qualora l' interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità , gli stati , le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso , purché l' interessato dichiari , in calce alla fotocopia del documento , che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio .
buroc06 4. Consorzi di bacino 1. I comuni della regione Campania sono obbligati ad avvalersi , in via esclusiva , per lo svolgimento del servizio di raccolta differenziata , dei consorzi costituiti ai sensi dell' articolo 6 della legge della regione Campania 10 febbraio 1993 , n. 10 , che utilizzano i lavoratori assegnati in base all' ordinanza del Ministro dell' interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 2948 del 25 febbraio 1999 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999. 2. Sono fatti salvi i contratti già stipulati , nonché quelli in corso di esecuzione anche con eventuali proroghe già concordate tra le parti prima della data di entrata in vigore del presente decreto , tra i comuni e i soggetti , anche privati , per l' affidamento della raccolta sia del rifiuto differenziato che indifferenziato .
buroc07 n. 163 / 2006 , e specificatamente : a ) che non si trova in stato di fallimento , di liquidazione coatta , concordato preventivo , o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni ovvero di altra situazione equivalente secondo la legislazione del Paese di stabilimento ; b ) che non è pendente alcun procedimento per l' applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all' articolo 3 della legge 27 dicembre 1956 , n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall' articolo 10 della legge 31 maggio 1965 , n. 575 nei confronti del sottoscritto e ( ) nei confronti dei soggetti di ; c ) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato , o emesso
buroc08 3 ) Le tariffe possono essere modificate nel corso dell' esercizio finanziario .
buroc09 A seguito di tale assegnazione questa Circoscrizione ha provveduto a dare corso ai seguenti atti : a convocare in data 11 maggio 2009 una Conferenza di Servizi , ai sensi della Legge n. 241 / 90 e s.m.i. , per definire gli aspetti relativi alle parti di uso comune ed in particolare : la manutenzione verde , l' apertura e chiusura del compendio , la pulizia e l' illuminazione .
buroc14 Chiede che siano accolte le conclusioni di cui al ricorso per la revoca dell' interdizione Svolgimento del procedimento Con ricorso depositato il 22 agosto 2006 la signora KK ZZZ , madre e tutrice del figlio A. s esponeva che questi era stato dichiarato interdetto dal Tribunale per i Minorenni con sentenza dd 27 aprile 2004 a causa del ritardo intellettivo del ragazzo ; che A. s , nel corso degli anni aveva conseguito effettivi progressi in tutte le aree e funzioni psicofisiche e allegava le relazioni mediche che li documentavano ; ritenendo cessate le cause dell' interdizione chiedeva la revoca della misura e l' applicazione della amministrazione di sostegno .
buroc14 ssa Smrekar ( vds relazione dd 13.4.2006 ) che ha sottolineato l' acquisizione di una crescente autonomia sia nella cura della propria persona sia nelle attività manuali , tanto che risulta aumentato sia il territorio in cui A. s si muove , sia dunque i suoi riferimenti personali : oltre all' attività sportiva extrascolastica infatti , ha svolto un corso per magazziniere .
buroc16 C.3 ) INDIVIDUAZIONE DEL CAMPIONE Annualmente , e , cioè , nel corso dei primi mesi dell' anno successivo con riferimento all' annualità decorsa , presso l' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , alla presenza del Referente del Servizio ispettivo , si procede al sorteggio di un campione generico da sottoporre a verifica , con le modalità di cui al seguente paragrafo , costituito da n. 1 dipendente ogni 20 , o frazione , per ogni singolo profilo professionale di ognuna delle qualifiche del comparto e per l' unica qualifica dirigenziale .
buroc16 C.4 ) VERIFICHE SUL CAMPIONE Il Servizio ispettivo acquisisce , dai dipendenti sorteggiati , una dichiarazione , anche negativa , in ordine alle attività extraistituzionali eventualmente svolte durante l' anno in corso ed ai relativi proventi e verifica l' osservanza delle disposizioni del presente regolamento sulla base della corrispondenza tra il contenuto di tale dichiarazione e gli adempimenti dai dipendenti medesimi promossi in relazione al regime del rispettivo rapporto di lavoro ( richieste di autorizzazione all' espletamento di incarichi , comunicazione di svolgimento di attività consentite e delle relative variazioni etc ...
buroc16 80 / 98 ) , richiamate dal successivo paragrafo C.3 ) , nei confronti sia dei dipendenti che abbiano già percepito compensi per attività non autorizzate sia delle amministrazioni che abbiano individuato , con atti di conferimento dell' incarico nulli di diritto , il relativo corrispettivo ; - verifica la corrispondenza tra le autorizzazioni rilasciate nel corso di ogni anno e le comunicazioni di cui all' art .
buroc17 447 c.p.p. , non possono dirsi pertinenti tenuto conto che la questione si inserisce nel corso delle indagini preliminari quando l' azione penale non sia stata ancora esercitata .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto