• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8620 (14634.2 per million)
stampa39
loro stessi . È davvero il baratro : il " che male c'è " di fronte al reato ( nel caso
stampa31
gioca tutto , chiama il fatale " all in " che il romanesco sempre immaginifico ha tradotto
econo40
perché no ! Le imprese " informatizzate " che non si collegano alla rete motivano la
creat38
esasperato dall' ennesimo " insufficiente " che , in verità godendo assai , con le mani
stampa26
prima che accusava la giustizia italiana " che almeno " aveva il pregio della verità .
stampa39
? Al bistrattato uomo " medio italiano " che può permettersi di dare un ceffone alla
stampa11
avrebbero voluto farlo , ma ... Un " ma " che sottintende sostanzialmente una critica
buroc35
alla nozione " di prestazioni mediche " che deve assumere , ai fini dell' esenzione
stampa24
rifiutato la sperimentazione sul " merito " che prevedeva di " premiare " i pochi"meritevoli
artci06
profilo e utilizzando una " tecnica mista " che prevedeva di inserire nel disegno anche
artfg09
è il segno stilistico di una " misura " che Tiziano con la sua poesia edonistica e
artci06
però assai efficacemente i due " mondi " che vi appaiono : quello contadino , con brani
stampa14
primo giugno ) del " Ponte della Musica " che unisce i due lungotevere , Maresciallo
stampa17
slancio mitopoietico alle tante " narrazioni " che quella generazione ha saputo creare ( 27
stampa38
sfoderare sorrisi , ma una " scatola nera " che registra tutti gli eventi psichici dell'
artfg07
furono gli elementi di questo " nuovo " che furono ripresi da Chagall nelle sue tele
stampa05
l' area di ricreazione " de Oeverlanden " che col tempo è divenuto un luogo di incontri
stampa22
amministrazione americana : sono tutti " oilmen " che sanno perfettamente cosa c'è sotto il suolo
stampa35
amministrazione . Chi è il " fannullone operoso " che stravolge dall' interno il sistema delle
stampa08
un processo di " transizione ordinata " che spiani la strada allo svolgimento di "
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto