• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
econo05
11,66 per cento ) . L' Emilia Romagna , che nella tabella precedente ricopriva la seconda
econo05
seconda posizione in termini di società che effettuano erogazioni liberali , in questo
econo05
abbia sì un considerevole numero di società che effettuano erogazioni liberali , ma queste
econo05
economici di minore entità . La regione che detiene invece la migliore incidenza nella
econo05
macro aree , risulta essere il Sud Italia , che non arriva all' 1 per cento delle erogazioni
econo05
frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per attività
econo05
attività , ovvero il numero di società che sostengono tali oneri e l' ammontare economico
econo05
delle società di capitali operanti e quelle che , fra queste , effettuano liberalità .
econo05
stabilire l' incidenza numerica delle società che effettuano erogazioni liberali sul totale
econo05
Dall' esame dei dati raccolti , emerge che è il settore del " commercio all' ingrosso
econo05
maggior numero di società di capitali ( 983 ) che sostengono oneri di utilità sociale con
econo05
all ' 11,60 per cento e , con percentuali che non arrivano all' 8 per cento , l' attività
econo05
prospettico , consideriamo il rapporto che intercorre tra le società operanti in un
econo05
società operanti in un settore e quelle che , fra queste , effettuano liberalità ,
econo05
monetaria e finanziaria " con 450 società che effettuano liberalità su 4.001 , per una
econo05
così alta è da attribuirsi anche al fatto che il campione da cui prende spunto il dato
econo05
distribuzione degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per attività
econo05
settoriale . Dall' esame dei dati emerge che è il settore dell ' " intermediazione monetaria
econo05
l ' 11,74 per cento di società operanti che effettuano liberalità ( per un totale di
econo05
, dall' altro ha solamente 408 imprese che sostengono oneri sociali , per una contribuzione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto