• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 76 (129.0 per million)
artci07
potere da un giorno all' altro , è come dire che non è successo nulla , che la morte di
artci07
è come dire che non è successo nulla , che la morte di migliaia di persone non ha
artci07
migliaia di persone non ha alcuna importanza e che bisogna dimenticare . Rispetto ai tuoi
artci07
monodimensionali ... Sì , è vero . Ho sempre pensato che la complessità debba nascere , nel cinema
artci07
tra i vari piani , e mi fa molto piacere che lo abbiate notato . Un filo rosso che lega
artci07
piacere che lo abbiate notato . Un filo rosso che lega i tuoi film - Bye Bye Africa , Abouna
artci07
particolare , il rapporto quasi filiale che si instaura tra Atim e Nassara è un rapporto
artci07
instaura tra Atim e Nassara è un rapporto che si crea nel tempo , come le sonate di Mozart
artci07
come le sonate di Mozart , come il pane che fanno insieme , che deve lievitare perché
artci07
Mozart , come il pane che fanno insieme , che deve lievitare perché sia buono : il tuo
artci07
Nassara , creando una sorta di filo rosso che li lega , ma senza troppi discorsi , senza
artci07
killer . Nassara , a sua volta , capisce che il ragazzo vuole qualcosa da lui , e gli
artci07
deserto , per liberarsi del peso delle colpe che ha commesso . In fondo è un film che si
artci07
colpe che ha commesso . In fondo è un film che si regge sulle ellissi , e quella più importante
artci07
sorta di Amleto moderno , o meglio quello che sarebbe potuto diventare Amleto se avesse
artci07
effetti Atim si rivela a se stesso man mano che si avvicina a Nassara , si conosce meglio
artci07
avvicina a Nassara , si conosce meglio e sente che in fondo lui stesso potrebbe essere nei
artci07
, nel cinema e nella vita , ma , visto che il modello di cinema dominante confonde
artci07
confonde la velocità con il ritmo e i film che guadagnano di più al botteghino sono quelli
artci07
. Nel tuo film , al contrario , sembra che sia la figura paterna ad essere salvata
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto