• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 2983 (5064.2 per million)
econo33
sulle successioni è progressiva e va dal 2 % al 10 % . Altre imposte e tasse - Tassa sulla
econo33
successioni : imposta proporzionale dal 2 % al 10 % ; testamenti : imposta fissa di 12.000
buroc20
la facoltà di applicare una penale sino al 10 % del valore complessivo contrattuale
buroc18
stagionali del numero degli abitanti superiori al 10 % devono calcolare la popolazione cui
stampa29
di ristrutturazioni immobiliari e l' Iva al 10 % sui relativi lavori viene prorogato
stampa21
Brienza . Il Palermo è subito pericoloso al 10 ' con Brienza che su corner prova il
stampa14
Rietveld architettura arte design ( fino al 10 luglio ) . Superstudio / Maxxi architettura
stampa14
architettura . Nuove acquisizioni ( fino al 10 luglio ) . Il corpo immenso , che però
buroc20
corrispettivo se alla dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata
econo06
un' aliquota che non deve essere inferiore al 10 per cento nel caso di aziende stabilite
econo30
euro è rimasta sostanzialmente invariata al 10,4 per cento , mentre è aumentata al
buroc18
è stimabile la produzione di scarti pari al 10-15 % , con un conseguente ulteriore
econo12
relativa al periodo d' imposta in corso al 10.12 . 2000 ; la regolare presentazione
econo12
relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 , e il loro costo fiscalmente
econo12
risultanti dal bilancio chiuso anteriormente al 10.12.2000 . Richiesta nella dichiarazione
econo12
relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 tale differenza era considerata
stampa13
Inps , corrisponde , per il primo anno , al 100 % del trattamento di cassa integrazione
artar03
cade scorgiamo arredi modulari realizzati al 100 % in cartone . Dal bancone alle scaffalature
stampa09
quei pettegoli sono tutti target legittimi al 100 per cento . Chi di noi può avere anche
econo40
importante ( il 18 % ) rispetto alla media ( pari al 12 % ) , e in maniera analoga risulta più
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto