• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 53 (90.0 per million)
buroc36
autenticata , secondo le modalità di cui al precedente art. 3 ; l' iscrizione negli
buroc36
99 e quindi lo stato di disoccupazione al momento della domanda di partecipazione
buroc36
momento della domanda di partecipazione al concorso ; la propria posizione nei riguardi
buroc36
resa anche se negativa ) ; - l' indirizzo al quale recapitare eventuali comunicazioni
buroc36
recapitare eventuali comunicazioni inerenti al concorso , con l' esatta indicazione del
buroc36
comunale . La domanda di partecipazione al concorso , deve essere sottoscritta dal
buroc36
autenticata , secondo le modalità di cui al precedente art. 3 ( limitatamente per la
buroc36
3 ( limitatamente per la partecipazione al posto riservato dal concorso alle categorie
buroc36
titolo di studio richiesto per l' ammissione al concorso , i titoli di servizio , i titoli
buroc36
settembre 1993 , n. 25 , con le modalità di cui al decreto dell' Assessore regionale per gli
buroc36
massimo attribuibile pari , rispettivamente , al 60 % , al 20 % , e al 20 % . Si riportano
buroc36
attribuibile pari , rispettivamente , al 60 % , al 20 % , e al 20 % . Si riportano , di seguito
buroc36
rispettivamente , al 60 % , al 20 % , e al 20 % . Si riportano , di seguito i criteri
buroc36
opera per attribuire il punteggio relativo al 2° titolo di studio ( 12 punti ) , tenendo
buroc36
rapporto da 1 a 4. Il punteggio spettante al diploma richiesto ( 48 punti ) è così attribuito
buroc36
di voto superiore a 54 / 60 ; 0,96 punti al voto di 60 / 60. I superiori punti si sommano
buroc36
attribuzione del punteggio ( 6 punti ) relativo al secondo diploma , tenendo presente il rapporto
buroc36
) relativo alla laurea si procede come al punto 2 tenendo presente il diverso rapporto
buroc36
misura massima complessiva di punti 20 pari al 20 % come sopra indicato . titoli di perfezionamento
buroc36
legalmente riconosciuti : punti 2 ciascuno fino al massimo di punti 4 ; abilitazioni all'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto