• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 287 (487.2 per million)
buroc13 C - Con riguardo agli enti locali e alle regioni , si presentano come essenziali per un proficuo esercizio dei controlli : 1 ) l' armonizzazione dei bilanci pubblici , stante l' attuale sensibile difformità nell' impostazione dei bilanci degli enti territoriali , che è di ostacolo alla raffrontabilità e significatività dei dati contabili ; condizione questa indispensabile ai fini del controllo gestionale e finanziario , dell' attuazione degli interventi perequativi e solidaristici previsti dalla Costituzione e , infine , della verifica del rispetto dei vincoli comunitari ; 2 ) il potenziamento delle strutture organizzative della Corte dei conti , rimaste a livelli assolutamente inadeguati
stampa24 Dopo aver rottamato le materie che insegno , Diritto ed Economia , tanto nel XXI secolo agli studenti italiani non servono , ora il Ministro Gelmini ha deciso pure di mettere in discussione la mia credibilità come docente .
econo04 La norma ora menzionata , anche se impone per tutto il settore l' utilizzazione dei due coefficienti espressamente indicati , ossia i coefficienti Ise ( indicatore della situazione economica - Dlgs n. 130 del 3 maggio 2000 ) e Isee ( indicatore della situazione economica equivalente - Dpcm 7 maggio 1999 , n. 221 , modificato dal Dpcm 4 aprile 2001 , n. 242 ) , attribuisce agli enti erogatori una , neppur troppo limitata , autonomia in relazione all' individuazione delle condizioni economiche necessarie per rientrare nel contesto delle prestazioni sociali agevolate : ci si riferisce , in particolare , a modalità integrative di valutazione , con particolare riguardo al concorso delle componenti patrimoniali mobiliari e immobiliari ( articolo 3 del Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 , Integrazione dell' indicatore della situazione economica da parte degli enti erogatori ) .
artar04 Gioielli , appunto , ma anche oggetti-gioiello destinati agli ambienti domestici .
creat09 Spesso diceva agli amici che il suicidio era l' unica alternativa alla mille difficoltà che costellavano il suo futuro e quello di sua figlia .
artfg07 Esiste un appagamento rispetto alle sue strutture formali , rispetto alla levità con cui tratta le figure fantastiche , ma il pittore offre anche un livello semantico più complesso , quello legato agli elementi simbologici della cultura ebraica .
stampa31 Eppure da quando è stato inventato , nei dintorni di Dallas poco prima della Grande depressione , la sua popolarità è rimasta confinata agli stati americani del sud .
stampa13 Nel dettaglio la cassa integrazione guadagni ordinaria non è altro che un ammortizzatore sociale che spetta agli operai , agli impiegati e ai quadri intermedi delle imprese industriali , esclusi gli apprendisti , in caso di sospensione o contrazione dell' attività produttiva per le situazioni aziendali suddette .
artar04 Pimaripì trasferisce il concetto di ornamento personale alle nostre abitazioni e agli oggetti di tutti i giorni : complementi per la tavola , accessori per i tendaggi , bicchieri ...
buroc15 152 / 2006 ) Con riferimento alle disposizioni in materia di monitoraggio e controllo delle condizioni previste per la realizzazione delle opere e degli interventi , di cui agli articoli 8 , 12 e 15 della l.r. 40 / 1998 , si richiama l' attenzione delle autorità competenti sui contenuti e sulle finalità del monitoraggio dettagliati dall' articolo 28 del d. lgs .
econo04 3. A titolo esemplificativo , per l' assegnazione in locazione di alloggi di edilizia convenzionata nella regione Friuli Venezia Giulia , il nucleo familiare deve fruire di un reddito annuo complessivo imponibile agli effetti dell' Irpef inferiore al limite fissato dall' articolo 24 della legge regionale n. 75 / 82 ( e succ .
stampa13 Tale intervento , che non può essere richiesto in aggiunta a quello ordinario relativamente agli stessi soggetti , spetta alle imprese con più di 15 dipendenti nel semestre precedente la presentazione della domanda e , per quanto riguarda i lavoratori , agli operai , agli impiegati e ai quadri medi .
creat23 Avevamo assistito agli spostamenti da una casa all' altra delle sorelline , in città lontane fra loro , separate una dall' altra .
buroc24 quali queste , per acquisire e mantenere l' autonomia scolastica , devono avere , di norma , una popolazione scolastica stabile nel tempo compresa tra i 500 e i 900 alunni ; al di sotto della soglia dei 500 alunni l' istituzione perde l' autonomia ; il superamento della soglia superiore dei 900 è invece possibile quando ricorrono determinate condizioni ; - con lo stesso atto viene altresì stabilito che i piani di dimensionamento sono definiti in sede di conferenze provinciali di organizzazione della rete scolastica , nel rispetto degli indirizzi di programmazione e dei criteri generali , riferiti anche agli ambiti territoriali , preventivamente adottati dalle regioni ; - con D.L. n. 112 / 1998 , art. 139 , sono attribuiti alle Province , in relazione all' istruzione secondaria superiore , e ai Comuni , in relazione agli altri gradi inferiori di scuola , le funzioni relative , tra l' altro , alla redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche ; - con il medesimo decreto , successivamente convertito con modificazioni dalla Legge n. 133 del 06.08.2008 , all' art .
buroc13 A - Con riguardo agli enti locali , l' annunciata revisione del loro ordinamento , dovrebbe fornire l' occasione : 1 ) per raccordare il nuovo controllo sui bilanci con quello sugli organi , al fine di introdurre misure sanzionatorie alle più gravi irregolarità contabili , ( a somiglianza di quanto già previsto per la mancata approvazione del bilancio ) ; 2 ) per rafforzare ( o introdurre ) la professionalità e l' indipendenza dei componenti ( o dell' unico titolare ) dell' organo di revisione , attraverso rinnovate modalità di nomina , che escludano ogni forma di scelta fiduciaria e di lottizzazione ; 3
artfg03 Una conciliazione , invece , rifiutata dal periodo contemporaneo agli Impressionisti .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
buroc16 contestazione , per sentirlo a sua difesa alla presenza del Referente del Servizio ispettivo ; - in tale occasione indica al dipendente la possibilità di farsi assistere da un rappresentante dell' associazione sindacale cui conferisce mandato o da un legale di sua fiducia e lo informa altresì del diritto di esaminare , direttamente o tramite il predetto difensore , gli atti della procedura e di estrarne copia ; - qualora la violazione risulti accertata , trasmette al Direttore Generale o , nel caso in cui il medesimo non sia nominato , al Segretario Generale , il verbale della convocazione unitamente agli altri atti della procedura ai fini dell' adozione del recesso unilaterale dell' Ente o delle diverse misure previste a fronte di responsabilità dirigenziale ; Se , dall' esame del rapporto , il Dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , ritiene che la violazione di cui trattasi non sia di gravità tale da poter costituire giusta causa di recesso ed il dipendente non riveste qualifica dirigenziale , provvede ad attivare le ordinarie procedure disciplinari previste per il personale del comparto dagli artt .
econo17 FINANZIAMENTI AGEVOLATI CONSISTENZE Operazioni eseguite a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono la concessione del concorso agli interessi e / o l' impiego di fondi statali o di altri enti della Pubblica Amministrazione .
econo08 Né si poteva parlare di accordo sopravvenuto tra le parti o di inesattezza delle fatture originariamente emesse , giacché in mancanza della dichiarazione dell' acquirente nel preliminare , il cedente doveva applicare , in relazione agli acconti percepiti , l' aliquota del 10 % .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto