• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 297 (504.2 per million)
artmu04 Nel 1828 Wagner tornò a Lipsia dove completò gli studi ; non si distinse tuttavia per una particolare dedizione allo studio .
artmu04 Nel 1833 cominciò a comporre Die Feen ( Le fate ) , strettamente legata alla tradizione musicale tedesca ma di gran lunga superiore alle due opere successive : il Divieto d' amare ed il Rienzi .
artmu04 Nel 1839 perse il posto anche a Riga .
artmu04 Nel 1852 , dopo il primo viaggio in Italia che lo portò sulle rive del Lago Maggiore , Wagner terminò il testo dell' Anello del Nibelungo .
artmu04 Nel 1860 , senza troppa fortuna , vi aveva già portato l' Olandese volante in forma di concerto ( modificato con l' aggiunta del tema finale della Redenzione ) , mentre l' anno seguente vi portò il Tannhäuser , pure modificato e memore delle innovazioni stilistiche post-tristaniane .
artmu04 Nel 1882 la famiglia si trasferì a Venezia .
artfg06 Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano sulla Friedrichstrasse si avvicendarono Böcklin , Klinger , Minne alla Hagenbund espose il gruppo praghese con Jan Kotéra , l' anno successivo sempre alla Hagenbund ebbe una retrospettiva Böcklin .
artfg06 Nel 1907 Canciani portò a termine la serie dei bronzetti raffiguranti i quattro Lavoratori del ferro e del fuoco due dei quali sono conservati al Museo Revoltella ; anche la tela menzionata di Lamb e ricomparsa recentemente , fa parte delle collezioni del museo : avrebbe potuto finire nel circolo ricreativo della Ferriera di Servola e ...
artfg06 Nel 1912 Lamb fece un viaggio di qualche mese in Inghilterra , e cercò di vedere le opere di Hunt , di Morris di Hughes e di Burne Jones .
artfg06 Nel 1918 espose un Nudo di donna sullo sfondo del quale si ammirava in lontananza un paesaggio dolomitico ; il quadro fu poi mandato alla ditta Bruckmann che volle riprodurlo per la sua bellezza .
artfg02 Nel 1920 fu vincitore del Concorso Stibbert con Il trittico del Calvario ; a Trieste tenne una mostra personale alla Galleria Michelazzi , espose alla Permanente ed ebbe pure una mostra di soli ritratti : fu il momento della XII Esposizione Internazionale di Venezia e Marchig portò un Trittico .
stampa38 Nel 1922 Mayo suggerì che anche le tonsille potevano essere fonte di infezione e che denti e tonsille potevano spiegare la maggior parte delle malattie infettive che colpivano una persona nel corso della vita .
artfg02 Nel 1922 presentò alla XIII Biennale Veneziana La danzatrice orientale e fu scandalo , ma anche a Brera : oscillò fra ascetismo e sensualità alternando i due temi sulla tela .
artfg02 Nel 1925 affrontò La morte di un autore opera che gli consentì di vincere il Premio Ussi .
artfg07 Nel 1930 Chagall si avvicina ulteriormente alle proprie radici ebraiche , accettando , appunto , di illustrare la Bibbia che sarà pubblicata da Vallard , e compiendo per questo un viaggio in Palestina .
artfg07 Nel 1937 anche Chagall inizia a lavorare a una grande composizione : la " Révolution " .
artfg02 Nel 1937 Marchig ottenne un buon successo a Berlino con il ritratto del pittore Nomellini e a Parigi con il pannello per il padiglione dell' Agricoltura per l' Esposizione Mondiale con il quale vinse la medaglia d' oro .
stampa38 Nel 1938 ci fu un cambiamento in questo modo di pensare e un articolo in Dental Cosmos definì irrazionale il concetto che fosse la bocca a causare tutte le malattie .
artfg02 Nel 1945 Marchig si operò con convinzione ed energia per portare a Firenze una mostra della pittura francese e organizzò un' importante mostra antologica estesa dalle origini a Cezanne ; la prefazione del catalogo fu scritta dall' americano .
stampa38 Nel 1952 un editoriale del Journal of the American Medical Association fece notare che la rimozione di foci potenziali ( come i denti ) non era necessariamente utile a prevenire o curare le malattie .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto