• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 165 (280.1 per million)
stampa23
scelta orfana di rappresentanza politica " . Gli amministratori No Tav lamentano poi nella
econo06
stabilite nelle " zone economiche speciali " . Gli ammortamenti ammessi sono abbastanza favorevoli
stampa40
perché stava litigando con un immigrato . Gli animi si sono calmati dopo che il giovane
artmu09
quello Complesso di Haendel , a Londra . Gli anni 1739 / 1740 furono un periodo difficile
creat23
la mamma solo in qualche rara occasione . Gli anni a casa del padre erano stati difficili
creat13
spirituale che era sembrata insormontabile . Gli anni dell' impegno al Ministero della Marina
artfg03
artisti sono Monet , Renoir e Pissarro . Gli anni sono quelli che precedono il 1870.
artfg08
risultati di intrigante suggestione visiva . Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956
artfg02
nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) . Gli anni Trenta furono caratterizzati da una
creat14
globalizzazione sono però ingannevoli . Gli antropologi ci hanno infatti insegnato
stampa32
emissioni inquinanti e cambiare il mondo . Gli aquilani non potrebbero cercare sponda
buroc21
ovvero se sia utilizzato un solo minore . 5.1 Gli argomenti adoperati dalla dottrina , peraltro
buroc15
documentazione all' autorità competente . Gli articoli 10 e 14 della l.r. 40 / 1998 ,
stampa18
domande e risposte logicamente concatenate . Gli articoli citati , salvo diversa indicazione
econo12
17 , 18 e 20 della legge n. 342 / 2000. Gli articoli da 17 a 20 della legge n. 342
stampa20
dimissioni . I precari dei call center . Gli artigiani della provincia di Verona ed
artfg07
espressione delle comunità ebraiche in Russia . Gli artisti ebraici sono strettamente legati
stampa27
di sopra a quella abitata da Raffaella . Gli assassini rientrano nell' appartamento
buroc08
Art . 118 del D.Lgs . n. 267 del 2000. k ) Gli atti a favore di organizzazioni non lucrative
buroc08
della propria attività statutaria . l ) Gli atti a favore delle istituzioni riordinate
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto