• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 163 (276.7 per million)
artmu01 Con una celebre battuta amava definire il rapporto di un direttore d' orchestra con la sala d' incisione come quello di un Don Giovanni che va a letto con la fotografia di una bella donna !
artmu06 Con Bellérophon ( libretto di T. Corneille ) , rappresentato il 31 Gennaio 1679 , Lully conseguì un successo senza precedenti .
artmu06 Con la regolarità del funzionario quale era divenuto , Lully compose dal 1673 sino alla sua morte un' opera l' anno ( quella del 1672 , LES FESTES DE L' AMOUR ET DE BACCHUS , non fu che un arrangiamento , scritto rapidamente , per fissare una data nell' assunzione del privilegio ) .
artmu07 Con il venir meno dei grandi virtuosi del bel canto con cui aveva collaborato in passato e dopo l' insuccesso delle sue ultime opere Serse , dove compare la celebre aria Ombra mai fu , Imeneo e Deidamia , l' ultima della sua quarantina di opere , dove aveva cercato di ravvivare l' interesse del pubblico con dei toni più leggeri e umoristici , comprese finalmente il messaggio : l' opera italiana , il genere su cui aveva basato tutta la sua carriera , non aveva più futuro in Inghilterra , e maturò la decisione di lasciare un paese dove la
artmu08 Con tutta probabilità il Veni Jesu sponse chare ed il Laudate pueri in Fa , che furono eseguiti nella cappella di Fontainebleau il 10 settembre .
artmu09 6. Con questa raccolta abbiamo l' ennesimo esempio di come egli sapesse comporre sotto la pressione delle circostanze , forse spinto dal suo editore John Walsh , con una rapidità stupefacente .
buroc01 10. Con l' ordinanza di cui al comma 8 , il presidente assegna altresì termine al ricorrente per il deposito in cancelleria di memoria integrativa , che deve avere il contenuto di cui all' articolo 163 , terzo comma , numeri 2 ) , 3 ) , 4 ) , 5 ) e 6 ) , del codice di procedura civile e termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli articoli 166 e 167 , primo e secondo comma , dello stesso codice nonché per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d' ufficio
buroc02 Con successivi provvedimenti della direzione generale competente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , sentite le regioni interessate , sono fissati i termini entro i quali le suddette reti regionali devono completare i sistemi di attrezzaggio compatibili a quelli della rete nazionale .
buroc04 Con nota n. 734 in data 8.3.2007 l' accesso veniva negato , con provvedimento poi annullato dalla sentenza appellata , nella quale si ribadiva come i documenti richiesti fossero sufficientemente collegati con l' interesse e le prerogative istituzionali dell' Ente richiedente , tenuto conto sia degli ambiti di competenza e di tutela , sia delle esigenze di difesa del medesimo Ente , riconducibili al ricorso proposto dall' EATO al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche , contro l' ordinanza del Commissario Straordinario del Governo interruttiva della ricordata conferenza di servizi .
buroc05 22 della l. 689 / 1981. Con lo stesso si lamentava del fatto che : a ) il provvedimento di sospensione della patente era stato preso soli due giorni dopo il verbale della Polizia , senza attendere il suo ricorso , come previsto dall' art .
buroc05 3. Con sentenza in data 15 dicembre 1999 il Tribunale di Locri , riuniti i procedimenti , rigettava le opposizioni rilevando che nessuna irregolarità era ravvisabile sia nel verbale di contestazione che nella procedura di adozione dei provvedimenti impugnati ( mentre l' audizione personale dell' opponente aveva avuto luogo , con riferimento alla adozione del provvedimento pecuniario , in relazione al provvedimento di sospensione della patente di guida lo stesso incombente non era previsto ) .
buroc05 MOTIVI DELLA DECISIONE 1. Con il primo motivo di ricorso ( con il quale lamenta la violazione degli artt .
buroc05 7 della l. 241 / 1990. 2. Con il secondo motivo di ricorso ( con il quale lamenta la violazione o falsa applicazione degli artt .
buroc05 3. Con il terzo motivo di ricorso ( con il quale lamenta la violazione degli artt .
buroc05 Il provvedimento di sospensione della patente era stato notificato il 26 febbraio 1999 , l' ordinanza-ingiunzione il 15 dicembre 1998 , mentre la violazione era avvenuta il 27 ottobre 1997. 4. Con il quarto motivo di ricorso ( con il quale lamenta la violazione dell' art .
buroc05 Con il secondo motivo dell' impugnazione il ricorrente si duole di una pluralità di vizi della sentenza , in relazione al mancato rilievo degli stessi , pure emergenti dal verbale redatto dalla Polizia stradale .
buroc05 Con il terzo motivo di ricorso ci si duole della particolare lunghezza del procedimento di opposizione al verbale di violazione amministrativa fino alla pronuncia del provvedimento emesso , a seguito del ricorso del violatore , del Prefetto di Reggio Calabria , e di esso si chiede l' annullamento .
buroc06 ( 1 ) 5. Con apposite ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri , adottate ai sensi dell' articolo 5 , comma 2 , della legge 24 febbraio 1992 , n. 225 , possono essere definite ulteriori misure compensative in favore dei comuni di cui al comma 1. ( 1 ) ( 1 ) Comma soppresso dalla Legge 5 luglio 2007 , n. 87. Art .
buroc06 Con riferimento a quanto disposto dall' articolo 1 dell' ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3596 del 15 giugno 2007 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 16 giugno 2007 , decorso il termine di venti giorni dall' inizio del conferimento dei rifiuti nel sito di Difesa Grande , non possono essere ulteriormente localizzati nuovi siti di smaltimento finale nel territorio del comune di Ariano Irpino e il sito di Difesa Grande è definitivamente chiuso .
buroc06 3. Con appositi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri , adottati ai sensi dell' articolo 5 , comma 1 , della legge 24 febbraio 1992 , n. 225 , su proposta del Commissario delegato , si provvede alla revoca della dichiarazione dello stato d' emergenza anche limitatamente a singoli ambiti provinciali che presentano sufficiente dotazione impiantistica per assicurare in via ordinaria il ciclo dei rifiuti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto