• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 102 (173.2 per million)
stampa12
fraterno e Guida della Rivoluzione " , che a un occidentale forse ricordano in modo preoccupante
stampa12
utile ricordare ancora come Jamahiriya sia un neologismo creato dallo stesso Gheddafi
stampa12
deserto è pulizia , è purezza , è quiete , è una delle grandi testimonianze di Dio . Io
stampa12
che i suoi figli appartengono ormai a " un' altra generazione " : dal terzo figlio
stampa12
successore . Nel deserto Gheddafi vi è nato , in una tenda di pelli di capra a 20 chilometri
stampa12
ancora la lunga cicatrice lasciatagli da una mina italiana che scoppiò in un campo dove
stampa12
lasciatagli da una mina italiana che scoppiò in un campo dove stava giocando quando aveva
stampa12
che dorme in moschea , per tornare con una camminata di 30 chilometri a dare una mano
stampa12
con una camminata di 30 chilometri a dare una mano ai genitori nel week end islamico
stampa12
week end islamico , giovedì e venerdì . Una volta è sospeso , per aver invitato un'
stampa12
Una volta è sospeso , per aver invitato un' insegnante di madrelingua inglese ad andarsene
stampa12
conquistare il potere , sia a gestirlo una volta conquistato . Dopo l ' " Operazione
stampa12
Gheddafi a parlare alla radio , per promettere una società " in cui nessuno sarà né padrone
stampa12
non fanno parte del corpus del Corano . Un' innovazione che per il mondo musulmano
stampa12
le avversità e fate fronte , saldati in un unico blocco , al nemico della nazione
stampa12
egiziano Nasser e con il sudanese Nimeiry una Carta di Tripoli per federare i tre Stati
stampa12
Repubbliche arabe con Egitto e Siria ; nel 1972 un' integrazione bilaterale con l' Egitto ;
stampa12
integrazione bilaterale con l' Egitto ; nel 1974 una Repubblica araba islamica con la Tunisia
stampa12
araba islamica con la Tunisia ; nel 1981 un' unione con il Ciad ; nel 1984 una federazione
stampa12
1981 un' unione con il Ciad ; nel 1984 una federazione con il Marocco . Un disastro
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto