• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 85 (144.3 per million)
creat33
conflitti sono scoppiati proprio quando , in un momento di crisi , quella come si suol
creat33
confidato con lei totalmente , trascinandola in un gorgo di negatività esistenziale e comportamentale
creat33
quando all' improvviso gli viene in mente un nome , una persona , per lui assolutamente
creat33
improvviso gli viene in mente un nome , una persona , per lui assolutamente importante
creat33
indice quasi gli trema , sulla targhetta , un po' scolorita , c'è la scritta Batalli
creat33
scritta Batalli ; ripete il gesto , mentre dà un' occhiata verso la spalletta del Lungotevere
creat33
ombreggiata dagli alti e distesi rami dei platani un po' scoloriti . La voce roca del professore
creat33
deve parlare , perché il professore è come una vecchia quercia , dai rami nodosi , ogni
creat33
quercia , dai rami nodosi , ogni nodo è un grumo di esperienze vissute , è la robustezza
creat33
cielo . Si , verso il cielo , perché è un " illuminato " , è profondamente religioso
creat33
recitato : insomma per lui il teatro era un' arte letteralmente " matrice del fine ultimo
creat33
cultura " . Per il professore Daniele aveva una profonda e convinta venerazione , contraccambiata
creat33
convinta venerazione , contraccambiata da un affetto prodigo di insegnamenti , di consigli
creat33
si siede di fronte a lui , che accende una lampada in porcellana dalla luce flebile
creat33
con estrema attenzione le sue parole . Una persona così attenta ad ascoltare gli altri
creat33
interesse che dimostrava non fosse solo un' attenzione all' altro , ma fosse proprio
creat33
attenzione all' altro , ma fosse proprio una transpersonalizzazione nell' altro : o
creat33
in sé , facendolo parte di se stesso , un' altra parte di sé : ma fu così dall' inizio
creat33
percepì subito di non sentirsi per nulla un estraneo nei confronti del professore .
creat33
atteggiamento portò man mano nel tempo a un rapporto di estrema sincerità , di rispetto
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto