• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9500 (16128.2 per million)
artar01
diagnosi delle controindicazioni , bensì una sperimentazione che ha forse già chiari
artar01
Schaedler , l' approccio generativo sia " un metodo che offre nuove possibilità progettuali
artar01
dell' architettura " ( che sembra davvero una patologia dura da sconfiggere ... ) , la
artar01
assolutamente con quanto diceva Bruno Zevi : " Per un architetto l' interpretazione personalizzata
artar01
umani e delle funzioni edilizie costituisce una fase essenziale del lavoro creativo che
artar01
ipotesi formale , in un' immagine " . Non è un caso che Lynn ci abbia mostrato architetture
artar01
Puglisi , che di Greg Lynn teme lo sfociare in una " linea di ricerca post-portoghesiana .
artar01
" linea di ricerca post-portoghesiana . Un organicismo a buon mercato " . Forse ,
artar01
organicismo a buon mercato " . Forse , ma una ricerca è tale solo se contempla anche
artar01
realizzarsi . Viene teorizzato e praticato un rifiuto radicale del linguaggio architettonico
artar01
di Ground Zero è apparsa - per non più di un secondo , quasi che fosse un messaggio
artar01
non più di un secondo , quasi che fosse un messaggio subliminale - l' immagine dell'
artar01
passaggio ! ; comunque sia , era l' interno di una cattedrale luminosissima ) , ovvero l'
artar01
ricerca di Lynn : lo " spazio " . Certo , uno " spazio " assolutamente contemporaneo
artar01
solide nel passato ( ma quanto è pertinente un tale aggettivo quando si parla di architettura
artar01
situazioni , navigabili e modificabili come un ipertesto " . I progetti che Lynn ci ha
artar01
Lynn ci ha mostrato sono ancora legati ad un sistema costruttivo tradizionale e nulla
artar01
sue architetture anche la presentazione di un oggetto di design , è stato , indubbiamente
artar01
stato , indubbiamente , molto sottile ... : una theiera che - questa sì ! - incarnava pefettamente
artar01
- incarnava pefettamente il concetto di un oggetto evolutivo e dinamico , che assume
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto