• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 391 (663.8 per million)
buroc39 ognuno , all' interno del proprio ambito di competenza , sta già realizzando a favore della promozione delle politiche sociali della propria comunità fare in modo che i diversi soggetti pubblici e privati coinvolti comprendano pienamente l' importanza del lavoro integrato , ne individuino il valore aggiunto e si vedano reciprocamente coinvolti e partecipi all' interno della rete ; mettere questa rete in condizione di poter contare su una modalità di comunicazione nuova e differente , che faciliti la relazione fra i partecipanti , diventando un' opportunità per promuovere sinergie e consolidare la fiducia reciproca ; permettere ai cittadini - soggetti cardine delle politiche sociali - di essere veramente attivi e partecipi nella programmazione , realizzazione e verifica delle scelte inerenti le politiche e i servizi sociali del territorio .
econo12 L' affrancamento delle riserve in sospensione d' imposta nella Legge Finanziaria 2004 Soggetti ammessi Beni ammessiBase imponibileAliquote applicabili Bilancio di riferimento Enti creditizi pubblici e altri soggetti di tipo " creditizio " ( L. n. 218 / 1990 ) Beni materiali strumentali e patrimonialidifferenza tra il valore dei beni ricevuti a seguito dei conferimenti e il loro costo fiscalmente riconosciutoCon effetti in capo a conferente e conferitaria 12 % Bilancio relativo all' esercizio in corso alla data del 31.12.2003 Beni immateriali strumentali Con effetti solo in capo alla conferitaria 9 % Versamento dell' imposta sostitutiva Anno 2004 ( vers .
econo17 FINANZIAMENTI PER CASSA : NUMERO DI AFFIDATI FINANZIAMENTI PER CASSA : v. FINANZIAMENTI PER CASSA - ACCORDATO OPERATIVO NUMERO AFFIDATI : soggetti ( persone fisiche , persone giuridiche , cointestazioni ) al nome dei quali siano pervenute , alla data di riferimento , una o più segnalazioni alla Centrale dei rischi a fronte della concessione di crediti per cassa o di firma .
econo12 Si tratta , nella sostanza , di una disposizione che consente anche a soggetti Irpeg non bancari di " sanare " , mediante il pagamento dell' imposta sostitutiva , le divergenze tra valori di bilancio e valori fiscali , con riferimento al maggior valore attribuito alle aziende conferite e alle corrispondenti partecipazioni ) .
buroc17 78 c.p.p. e , sul punto , vanno richiamati per relationem le imputazioni di cui alla richiesta di rinvio a giudizio presentata dal P.M. A parere di questo Giudice i commissari straordinari sono legittimati a costituirsi parte civile anche per reati non concorsuali atteso che il reato di associazione per delinquere comunque finalizzato ai delitti di bancarotta fraudolenta , truffa ai danni dei creditori , false comunicazioni sociali nonché fatture per operazioni inesistenti , è comunque in grado di provocare danni anche a soggetti , persone fisiche o giuridiche , singolarmente individuati né si può ritenere una mancanza di legitimatio ad causam da parte del curatore o dei commissari straordinari .
stampa29 Servizi P.A. Le amministrazioni pubbliche e gli enti finanziati dal bilancio dello Stato potranno ricorrere all' acquisto sul mercato o all' attribuzione a soggetti di diritto privato di servizi originariamente prodotti al proprio interno a condizione di ottenere conseguenti economie di gestione .
econo17 IMPIEGHI finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari calcolati al valore nominale ( fino a settembre 2008 al valore contabile ) al lordo delle poste rettificative e al netto dei rimborsi .
stampa29 Beni Culturali Il ministero competente potrà affidare in concessione l' intera gestione del servizio concernente la fruizione dei beni culturali a soggetti privati potendo , inoltre , avvalersi sino al 31 dicembre 2004 del personale già assunto a tempo determinato per la progressiva immissione nel triennio 2002-2004 del personale stesso nei ruoli organici del ministero , attraverso procedure concorsuali selettive .
buroc06 2. Affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti 1. All' articolo 3 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , il comma 2 è sostituito dal seguente : " 2. Il Commissario delegato , con le necessarie garanzie ambientali e sanitarie , individua in via di somma urgenza , fatta salva la normativa antimafia , anche mediante affidamenti diretti a soggetti diversi dalle attuali società affidatarie del servizio e , ove occorra , in deroga all' articolo 113 , comma 6 , del testo unico delle leggi sull' ordinamento degli enti locali , di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 267 , e all' articolo 202 del decreto legislativo 3 aprile 2006 , n. 152 , le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l' eventuale smaltimento delle balle di rifiuti , prodotte a decorrere dalla data del 15 dicembre 2005 , trattati dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti della
buroc08 a ) Gli atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli adattati , intestati a soggetti portatori di handicap con ridotte o impedite capacità motorie ( Legge 27.12.1997 n. 449 - Art .
buroc08 b ) Gli atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l' indennità di accompagnamento e agli invalidi con grave limitazione delle capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni ( Legge n. 388 / 2000 articolo 30 , comma 7 ) .
buroc08 c ) autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap sensoriali oppure intestati ai famigliari di cui tali soggetti risultino fiscalmente a carico .
buroc08 3 ) Per gli autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap sensoriali oppure intestati ai famigliari di cui tali soggetti risultino fiscalmente a carico si applica un' agevolazione con riduzione del 95 % dell' imposta che , pertanto , risulterà del 5 % .
econo06 Dividendi Le società eroganti effettuano una ritenuta del 25 per cento sui dividendi erogati ai residenti e del 15 per cento sui dividendi pagati a soggetti esteri a meno che non sia diversamente previsto da accordi sulle doppie imposizioni .
buroc35 Devono essere altresì ricondotte all' esenzione IVA le ordinarie visite mediche effettuate per il rilascio o il rinnovo di patenti a soggetti non affetti da disabilità .
buroc04 2 , comma 1 , di quest' ultimo che il predetto interesse deve essere diretto , concreto ed attuale , e nel successivo art. 4 che le disposizioni in materia si applicano , anche ai soggetti portatori di interessi diffusi o collettivi ( cfr .
econo12 Le società destinatarie di conferimenti previsti dal decreto legislativo 8 ottobre 1997 , n. 358 Secondo l' articolo 19 del " collegato " alla Finanziaria 2000 , non richiamato nella norma della legge n. 350 / 2003 , le disposizioni sull' affrancamento delle riserve in sospensione d' imposta derivanti dall' applicazione della legge n. 218 / 1990 erano applicabili anche ai soggetti destinatari dei conferimenti previsti dall' articolo 4 , comma 1 , del Dlgs 8.10.1997 , n. 358 , recante norme in materia di riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e conferimento di aziende , fusione , scissione e permuta di partecipazioni .
econo01 Secondo l' articolo 13 , comma 8 , del decreto , l' individuazione di tale criterio è rimessa alla libera determinazione delle parti in sede di esercizio ( o rinnovo ) di ciascuna opzione , con l' unico limite che le perdite non attribuite al soggetto consolidante possono , in ogni caso , essere imputate esclusivamente ai soggetti che le hanno generate .
econo06 Imposta sui contratti di lavoro ( Posebni davek na dolocene prejemke ) Questa imposta è applicata sui pagamenti lordi fatti ai soggetti che lavorano a tempo determinato con un' aliquota del 25 per cento .
buroc32 Con il rilievo che tale canone generale non impone ai soggetti un comportamento a contenuto prestabilito , ma rileva soltanto come limite esterno all' esercizio di una pretesa , essendo finalizzato al contemperamento degli opposti interessi ( Cass .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto