• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 391 (663.8 per million)
buroc06 2. Affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti 1. All' articolo 3 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , il comma 2 è sostituito dal seguente : " 2. Il Commissario delegato , con le necessarie garanzie ambientali e sanitarie , individua in via di somma urgenza , fatta salva la normativa antimafia , anche mediante affidamenti diretti a soggetti diversi dalle attuali società affidatarie del servizio e , ove occorra , in deroga all' articolo 113 , comma 6 , del testo unico delle leggi sull' ordinamento degli enti locali , di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 267 , e all' articolo 202 del decreto legislativo 3 aprile 2006 , n. 152 , le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l' eventuale smaltimento delle balle di rifiuti , prodotte a decorrere dalla data del 15 dicembre 2005 , trattati dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti della
buroc08 b ) Gli atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l' indennità di accompagnamento e agli invalidi con grave limitazione delle capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni ( Legge n. 388 / 2000 articolo 30 , comma 7 ) .
buroc08 a ) Gli atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli adattati , intestati a soggetti portatori di handicap con ridotte o impedite capacità motorie ( Legge 27.12.1997 n. 449 - Art .
buroc08 c ) autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap sensoriali oppure intestati ai famigliari di cui tali soggetti risultino fiscalmente a carico .
buroc08 3 ) Per gli autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap sensoriali oppure intestati ai famigliari di cui tali soggetti risultino fiscalmente a carico si applica un' agevolazione con riduzione del 95 % dell' imposta che , pertanto , risulterà del 5 % .
econo06 Dividendi Le società eroganti effettuano una ritenuta del 25 per cento sui dividendi erogati ai residenti e del 15 per cento sui dividendi pagati a soggetti esteri a meno che non sia diversamente previsto da accordi sulle doppie imposizioni .
buroc35 Devono essere altresì ricondotte all' esenzione IVA le ordinarie visite mediche effettuate per il rilascio o il rinnovo di patenti a soggetti non affetti da disabilità .
buroc04 2 , comma 1 , di quest' ultimo che il predetto interesse deve essere diretto , concreto ed attuale , e nel successivo art. 4 che le disposizioni in materia si applicano , anche ai soggetti portatori di interessi diffusi o collettivi ( cfr .
econo12 Le società destinatarie di conferimenti previsti dal decreto legislativo 8 ottobre 1997 , n. 358 Secondo l' articolo 19 del " collegato " alla Finanziaria 2000 , non richiamato nella norma della legge n. 350 / 2003 , le disposizioni sull' affrancamento delle riserve in sospensione d' imposta derivanti dall' applicazione della legge n. 218 / 1990 erano applicabili anche ai soggetti destinatari dei conferimenti previsti dall' articolo 4 , comma 1 , del Dlgs 8.10.1997 , n. 358 , recante norme in materia di riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e conferimento di aziende , fusione , scissione e permuta di partecipazioni .
econo01 Secondo l' articolo 13 , comma 8 , del decreto , l' individuazione di tale criterio è rimessa alla libera determinazione delle parti in sede di esercizio ( o rinnovo ) di ciascuna opzione , con l' unico limite che le perdite non attribuite al soggetto consolidante possono , in ogni caso , essere imputate esclusivamente ai soggetti che le hanno generate .
econo06 Imposta sui contratti di lavoro ( Posebni davek na dolocene prejemke ) Questa imposta è applicata sui pagamenti lordi fatti ai soggetti che lavorano a tempo determinato con un' aliquota del 25 per cento .
buroc32 Con il rilievo che tale canone generale non impone ai soggetti un comportamento a contenuto prestabilito , ma rileva soltanto come limite esterno all' esercizio di una pretesa , essendo finalizzato al contemperamento degli opposti interessi ( Cass .
econo35 La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico Proseguendo nel commento delle " disposizioni comuni " del nuovo Testo unico pubblicato in bozza sui siti Internet del ministero dell' Economia e delle Finanze , vale a dire di quelle disposizioni che si applicheranno indifferentemente ai soggetti Ire e a quelli Ires , ma che più da vicino riguardano le società e i gli effetti tributari dei rapporti tra esse , una particolare attenzione occorrerà dedicare alle nuove norme sulla liquidazione .
econo17 NUOVE SOFFERENZE NEL TRIMESTRE ammontare dei rapporti per cassa relativi ai soggetti segnalati per la prima volta in sofferenza alla Centrale dei rischi nel corso del trimestre di riferimento .
econo34 17 e 18 del 2003 ) che il giudizio deve essere condotto principalmente con riferimento ai soggetti che pongono in essere l' operazione - ovvero nella fattispecie in parola la società oggetto di scissione e la beneficiaria - senza avere riguardo ai benefici economici che soggetti diversi , tra i quali i soci , potrebbero trarne .
econo17 La distribuzione per comparti di attività economica della controparte del valore nominale dei crediti acquisiti per operazioni di factoring è effettuata con riferimento ai soggetti cedenti nel caso di operazioni con clausola pro-solvendo e ai debitori ceduti nel caso di operazioni con clausola pro-soluto .
buroc14 civ infatti , nel disporre che la persona può essere assistita , lascia un margine di scelta sia ai soggetti legittimati a proporre il ricorso nell' individuazione dei bisogni e delle condizioni dell' amministrando , sia al giudice che può valutare se sussista la necessità della nomina di un AdS ; tale facoltà di scelta appare ribadita e rafforzata laddove si prevede , per i soggetti responsabili dei servizi sanitari e sociali impegnati nella cura e assistenza della persona , l' obbligo di proporre al giudice il ricorso ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l' apertura del procedimento di amministrazione di sostegno ( vds art. 406 cod civ , ) , laddove la valutazione dell' opportunità è
buroc16 B.2.2 ) Un esemplare di ciascuna autorizzazione rilasciata è trasmesso , a cura del dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , oltreché al dipendente interessato ed al rispettivo dirigente di struttura , al soggetto conferente l' incarico per gli adempimenti di cui all' art .
buroc08 9 del presente regolamento , anche al soggetto incaricato della gestione della stessa .
buroc08 9 del presente regolamento , anche al soggetto incaricato della gestione della stessa .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto