• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 46 (78.1 per million)
stampa17 La risposta a quella domanda e alla remissività della generazione dei figli , non può che risiedere anche nell' educazione e nell' immaginario in cui quei figli sono stati fatti crescere ( 4 ) .
stampa17 Le reazioni alla lettera di Celli sono state molteplici : da quelle degli altri padri che condividevano le sue parole , a chi gli rimproverava una certa ipocrisia e i privilegi del suo ruolo , sostenendo che è inutile criticare un sistema che si è contribuito a creare , e nel quale si occupa un' eccellente posizione ( 6 ) .
stampa17 Contrapposta a una generazione cortese , di prego si accomodi , una generazione mai liberatasi da quella X , segno di indeterminazione , con cui era stata marchiata , fatta di ragazzi che non alzano la voce , che scelgono il dialogo , che provano ad argomentare una resa in tempi senza alcuna certezza .
stampa17 O ancora chi , in modo ipocrita , vuole accreditarsi nei confronti del potere attuale che , di quegli anni , ricorda solo la ricerca di finanziatori per colossali progetti edili ...
stampa17 Oggi è tempo che i trentenni e i quarantenni prendano atto di quello che è successo dagli anni Sessanta in poi e , una volta valutati i risultati e formulato un giudizio , ne facciano discendere le dovute conseguenze .
stampa17 Il secondo elemento da riconsiderare è la presunta trasformazione caratteriale di quella generazione .
stampa17 La demolizione di quei meccanismi di conservazione e passaggio non ha solo a che fare con la male interpretata voglia di rendere più moderna e giusta la società .
stampa17 Nel buttare via l' acqua sporca delle degenerazioni del conservatorismo , invece , i sessantenni di oggi , i figli di quei padri , hanno buttato anche il bambino del senso di conservazione , dell' idea di tutela delle risorse da tramandare a chi veniva dopo di loro , e cioè ai loro figli .
stampa17 Ma di quelle grandi aspettative di miglioramento e progresso cosa si è realmente realizzato ?
stampa17 La battaglia contro il conservatorismo della generazione dei loro " padri " , al di là delle intenzioni di alcuni e della modernizzazione necessaria di quella società , ora ci sembra nient'altro che una razzia delle risorse dei vecchi .
stampa17 Quella che dovrebbe essere l' età adulta , l' età della consacrazione , l' età giusta per prendere la guida della società , per gran parte di quella generazione rischia di essere soltanto l' età in cui ogni fallimento verrà acclarato ( 1 ) .
stampa17 Anche i più citati successi politici di quegli anni , i referendum su aborto e divorzio , andrebbero ridimensionati e contestualizzati , se non addirittura messi in discussione come faceva profeticamente Pasolini intravedendo non tanto una modernizzazione laica della società italiana , ma l' affermarsi dei " valori dell' ideologia edonistica del consumo e della conseguente tolleranza modernista di tipo americano .
stampa17 La storia di quei decenni viene raccontata con una partenza libertaria , egualitaria , utopistica e altruistica , seguita da una fase di disillusione e irrigidimento ( e dal pesante confronto con gli anni di piombo ) , per finire con la vittoria dell' edonismo e della sconfitta delle ideologie .
stampa17 Così come risulta evidente , all' indomani delle loro sconfitte , la lenta trasformazione di quegli stessi sogni collettivi in un generale ripiegamento all' indietro , verso il riflusso egoistico e medio-borghese che , dagli anni Ottanta in poi , ha in molti casi fatto ritrovare dalla stessa parte ( tralasciando divisioni politiche troppo spesso manieriste ) chi ha rinunciato all' idea di cambiare realmente le cose e chi non ha mai voluto farlo .
stampa17 Basta fare un piccolo confronto , che meriterebbe più di un approfondimento , tra la generazione degli eterni padri di oggi e quella dei nonni di ieri , tra quei " sogni per principianti " male o poco realizzati dalla fine dagli anni Sessanta in poi , e quelli più " maturi " e consapevoli immaginati e realizzati dalla generazione uscita adulta dalla guerra ( benessere , tolleranza , mobilità sociale , capacità di innovazione , pace , avvio del processo europeista eccetera ) , per rendere evidenti le diverse dinamiche tra le ultime tre generazioni .
stampa17 Basta fare un piccolo confronto , che meriterebbe più di un approfondimento , tra la generazione degli eterni padri di oggi e quella dei nonni di ieri , tra quei " sogni per principianti " male o poco realizzati dalla fine dagli anni Sessanta in poi , e quelli più " maturi " e consapevoli immaginati e realizzati dalla generazione uscita adulta dalla guerra ( benessere , tolleranza , mobilità sociale , capacità di innovazione , pace , avvio del processo europeista eccetera ) , per rendere evidenti le diverse dinamiche tra le ultime tre generazioni .
stampa17 In generale , quello che è venuto a mancare , in quei cambiamenti comunque lungimiranti , è stato il completamento della trasformazione affinché producesse i suoi effetti positivi nel medio-lungo periodo .
stampa17 A maggior ragione se , accusa e difesa di questo processo , continuano a essere coloro che hanno lo sguardo indulgente di chi in quegli anni ha vissuto la propria giovinezza tra assemblee e manifestazioni .
stampa17 È anche una questione di immaginario Nei discorsi pubblici e in quelli privati arriva sempre il momento in cui , da qualche esponente della generazione dei padri , perlopiù se messo alle strette sulle sue responsabilità , giunge la domanda : " Ma allora perché voi non vi ribellate ?
stampa17 E così , per restare all' immaginario di cui si è nutrita la generazione dei figli in quegli anni Ottanta , mentre tanti dei loro padri si ritrovavano dalla stessa parte della barricata ( 8 ) e il debito pubblico italiano veniva affossato per i secoli successivi , le uniche soddisfazioni arrivavano dall' identificazione con un diciassettenne californiano : Marty McFly , protagonista della trilogia cinematografica Ritorno al futuro , capace di tornare indietro nel tempo per far cambiare in meglio i suoi genitori e poi trarne beneficio dagli anni Ottanta in poi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto