• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 509 (864.1 per million)
buroc13 Analoga facoltà è riconosciuta anche agli enti locali , sia pure , almeno di norma , attraverso l' intervento del consiglio delle autonomie locali ; alle sezioni regionali di controllo è , poi , riconosciuta la possibilità di esprimere , su richiesta , pareri nella materia della contabilità pubblica .
buroc13 Sono state inoltre fornite alle sezioni regionali indicazioni per lo svolgimento coordinato della funzione consultiva in materia di contabilità pubblica a favore degli enti autonomi prevista dalla legge 131 nonché per l' interpretazione uniforme e l' esercizio di nuove competenze assegnate alla Corte dalle ultime leggi finanziarie .
buroc13 La scelta del modello unitario di controllo ha anche ottenuto l' indispensabile avallo della Corte costituzionale , secondo la quale autorità di controllo espressione degli ordinamenti regionali non potrebbero occupare " l' ambito del controllo che , ai fini di coordinamento dell' intera finanza pubblica anche con riguardo al rispetto dei vincoli comunitari , soltanto le sezioni regionali della Corte dei conti , in quanto componenti dell' unitario sistema di controlli esercitati dalla stessa Corte nel suo complesso , possono perseguire " ( Corte cost .
buroc13 B - Con riguardo alle regioni , il controllo delle sezioni regionali potrebbe essere reso più incisivo , nella promozione della regolarità contabile e finanziaria e nella funzione strumentale diretta a favore dei consigli regionali , con la previsione da parte del legislatore statale - con norma di principio nell' esercizio del coordinamento sulla finanza pubblica e dell ' armonizzazione dei bilanci - dell' inserimento , temporale e funzionale , del referto sull' esito del controllo nel processo di bilancio regionale ( a somiglianza di quanto avviene per la parifica del rendiconto generale dello Stato ) .
buroc15 152 / 2006 che recita : " In ogni caso tutta la documentazione istruttoria deve essere pubblica sul sito web dell' autorità competente " si ritiene che alla norma non possa essere attribuito altro significato se non quello relazionabile allo scopo che la stessa intende perseguire , ovvero la finalità di trasparenza e partecipazione procedimentale .
buroc15 152 / 2006 , in relazione alla possibilità di non rendere pubblica parte della documentazione presentata .
buroc16 1 , comma 62 , L. 662 / 96 , sono attribuiti al Corpo di Polizia Municipale che li espleta autonomamente , ove ciò sia possibile , sulla base delle disposizioni sotto riportate , mentre , se , dopo le prime indagini , individua situazioni di dubbio per le quali si renda necessario un approfondimento di natura diversa , ne informa il Dipartimento della Funzione Pubblica perché attivi all' uopo la Guardia di Finanza .
buroc16 ricevute nonché dei rapporti inoltrati ; - verifica del campione ; - effettuazione delle indagini rese necessarie dalle anomalie riscontrate in sede di verifica o rilevabili dalle segnalazioni trasmesse dal Dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo ; - inoltro , in esito alle indagini svolte , di apposito rapporto al Dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo ; Il Comandante del Corpo di Polizia Municipale definisce composizione ed organizzazione del Servizio e ne individua il referente che provvederà a comunicare all' Ispettorato per la funzione pubblica , inizialmente , oltre al proprio nominativo , articolazione del Servizio stesso e relativi recapiti ( indirizzo , telefono , fax ) nonché , in seguito , determinazione del campione da sottoporre a verifica ed attività svolta .
buroc22 Spesa : Minore 561.947,03 Adeguamento delle previsioni relative ai fitti di negozi e locali vari in edifici di edilizia residenziale pubblica in relazione all' applicazione della rilevanza I.V.A. a tali entrate .
buroc22 9500000267 Adeguamento degli stanziamenti di entrata e di uscita relativi ai canoni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in relazione alla minore quota comunale di utilizzo di tali entrate base necessità .
buroc26 La Città di Torino ha garantito fin dal 1926 l' uguaglianza dei torinesi nell' accesso all' acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto comunale , tanto da celebrare il suo completamento con una sobria pubblicazione [ Municipio di Torino , L' Acquedotto Municipale , Cenni sugli impianti e sull' esercizio , Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ...
buroc26 il Comune , alieno da ogni intento speculativo , ha messo in seconda linea i criteri puramente industriali quando contrastavano con quelli di utilità pubblica ...
buroc26 Sono solo alcuni degli esempi che confermano come solo una proprietà pubblica ed un governo pubblico e partecipato dalle comunità locali possano garantire la tutela della risorsa , il diritto e l' accesso all' acqua per tutti e la sua conservazione per le generazioni future .
buroc26 È un percorso che parte dal 2003 , dichiarato dall' ONU Anno mondiale dell' acqua , quando si tenne proprio a Firenze il Forum Mondiale Alternativo dell' Acqua che , ispirandosi al concetto di acqua come bene comune necessario alla vita , bocciò le politiche fondate sulla trasformazione dell' acqua in merce , respinse l' introduzione del cosiddetto " partenariato pubblico-privato " , chiedendo invece con forza la proprietà e la gestione pubblica come garanzia di libero accesso per tutti .
buroc26 Si propone infatti di inserire nello Statuto della Città un articolo apposito a tutela della risorsa acqua , a garanzia della sua proprietà e gestione pubblica , come premessa ad un potenziale modello gestionale di diritto pubblico e basato sulla democrazia partecipativa .
buroc26 Ma coerente con la storia della Città e con la scelta con cui Torino , nel recente 2004 , scelse di gestire il servizio idrico con un' azienda a totale partecipazione pubblica .
buroc26 Essa ammette che un servizio non abbia carattere economico quando corrisponde ad una missione di un' istituzione pubblica ed è finanziato prevalentemente da fondi pubblici .
buroc26 Il concetto è ripreso con chiarezza nella recente sentenza sul caso " Brutélé " : " Si riconosce , infatti , che un' autorità pubblica ha la possibilità di adempiere ai compiti di interesse pubblico ad essa incombenti mediante propri strumenti , amministrativi , tecnici e di altro tipo , senza essere obbligata a far ricorso ad entità esterne non appartenenti ai propri servizi ( sentenza Stadt Halle e RPL Lochau , cit .
buroc26 In questo quadro , per il fatto di essere risorsa indispensabile alla vita , limitata in natura e per la quale va garantita l' accessibilità in termini universali , l' acqua va considerata come bene comune " fondamentale " e , dunque , di proprietà e gestione pubblica , al pari della salute , istruzione e sicurezza ...
buroc26 Affermare questo principio nello Statuto della Città ( come hanno fatto altri enti come il Comune di Bassiano ( LT ) e la Provincia di Gorizia ) sarebbe un atto di coerenza con principi in vigore nell' UE e largamente condivisi dalla cittadinanza , per i quali l' acqua è un bene comune non mercificabile e si devono mantenere in mano pubblica sia la proprietà delle reti , sia la gestione del servizio idrico integrato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto