• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 478 (811.5 per million)
buroc15 152 / 2006 , l' autorità competente deve " comunque " esprimersi entro la scadenza del termine , si richiama l' attenzione delle autorità competenti sulla necessità di una pronuncia espressa conclusiva del procedimento , non avvalendosi , quindi , della facoltà prevista dall' art .
buroc15 152 / 2006 , inerente l' annullabilità per violazione di legge dei provvedimenti di autorizzazione o approvazione adottati senza la previa valutazione di impatto ambientale , poiché la materia pare riservata alla legislazione statale esclusiva e quindi non pare residuare sul punto la possibilità di disporre diversamente da parte del legislatore regionale , si ritiene opportuno precisare che , allo stato attuale , la nullità prevista dall' articolo 21 , comma 1 della l.r. 40 / 1998 per gli atti adottati in violazione delle disposizioni concernenti la procedura di VIA debba ritenersi superata dalla sopravvenuta normativa statale e quindi inapplicabile .
buroc16 18 , L. 59 / 92 ; B.1.3 ) PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO : 1. il dipendente che desidera essere autorizzato a svolgere un' attività per la quale non sia prevista un' incompatibilità assoluta presenta apposita domanda al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo allegando , se del caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora il richiedente stesso sia dirigente di ambito o , comunque , di diversa autonoma struttura ( quali gli attuali uffici di staff dell' Ente ) la
buroc18 In tale quadro , l' azione complessiva già prevista comprende tre specifiche " azioni di filiera " riguardanti , rispettivamente : - i materiali secchi derivanti da raccolta differenziata ; - il rifiuto indifferenziato a valle della raccolta differenziata ; - il materiale organico derivante da raccolta differenziata .
buroc18 n. 36 / 03 La riduzione complessiva dei rifiuti , ed in particolare dei RUB da conferire in discarica , prevista nel medio-lungo termine , deve essere conciliata nel breve-medio periodo con l' esigenza di conferire in discarica rifiuti trattati , e con i tempi indispensabili per la realizzazione del sistema di recupero energetico dei rifiuti .
buroc18 1.390.000 t / a , di cui RUB : 903.000 t / a Ciclo di trattamento Opzione 2 ( corrispondente al raggiungimento di un respirometrico di mg-O / kg-VS h ) : rifiuto biostabilizzato potenzialmente destinato al riutilizzo ( RBM ) : 348.000 t / a b ) frazione secca combustibile ( FSC ) inviata alla produzione di CDR e / o termovalorizzazione : 626.000 t / a c ) rifiuto stabilizzato smaltito in discarica ( a +10 % b ) : 411.000 t / a Infatti , il bilancio relativo al caso della Opzione 2 , nella quale è prevista la maturazione della frazione umida biostabilizzata e seconda vagliatura , prevede perdite di processo percentualmente pari a 5 , la produzione di ulteriori scarti dalla lavorazione del secco di seconda vagliatura pari a 1 e la produzione di rifiuto biostabilizzato maturo ( RBM ) pari a 25. Ne consegue che il quantitativo conferito in discarica , qualora non riutilizzabile , di 411.000 t / a corrisponde ad un quantitativo pro-capite di 100 kg / ab / anno che rientra nei limiti fissati per il 2011. Tale valore potrà essere sensibilmente ridotto nell' ipotesi che successive normative definiscano un limite di
buroc21 Se si considera che la fattispecie di cui al primo comma ha sostituito quella prevista dagli abrogati articoli 519 , primo comma , e 520 ( nonché dall' articolo 521 ) , se ne deve concludere che l' abuso d' autorità previsto dalla norma vigente coincide con l' abuso della qualità di pubblico ufficiale di cui all' articolo 520 , e comunque presuppone una posizione autoritativa di tipo formale e pubblicistico .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
buroc23 14 della L.R. 20 / 89 , esaminato il progetto e la relazione paesaggistica prevista dall' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto