• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 86 (146.0 per million)
econo05
effettuano erogazioni liberali superiore al 3 per cento e quindi in linea con i dati scaturenti
econo05
dati scaturenti dall' analisi effettuata per il Nord Italia : mentre nelle Marche ,
econo05
Marche , infatti , sono ubicate il 3,26 per cento delle società italiane che sostengono
econo05
, nel Lazio la percentuale sale al 4,14 per cento e in Toscana si arriva addirittura
econo05
in Toscana si arriva addirittura al 5,93 per cento . La tabella n. 2 evidenzia invece
econo05
variabili che formano il reddito d' impresa per regioni . Se , infatti , con le precedenti
econo05
erogazioni liberali ( ovvero la suddivisione per regione delle società che sostengono tali
econo05
corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento . Se rivolgiamo lo sguardo alle regioni
econo05
preminenza , la Lombardia , forte del 39,10 per cento sul totale delle contribuzioni nazionali
econo05
sul totale delle contribuzioni nazionali per un ammontare pari a 54.467.610 euro , seguita
econo05
Piemonte ( 27.564.340 euro pari al 19,79 per cento ) e dal Veneto ( 16.241.540 euro
econo05
Veneto ( 16.241.540 euro pari all ' 11,66 per cento ) . L' Emilia Romagna , che nella
econo05
con 12.995.600 euro di oneri corrisposti per una incidenza sul dato nazionale pari al
econo05
incidenza sul dato nazionale pari al 9,33 per cento . Il parallelismo tra i dati numerici
econo05
nel territorio , è il Veneto con lo 0,36 per cento ( 16 milioni di euro a fronte di
econo05
mezzo ) , seguito dalla Toscana con lo 0,24 per cento ( 6 milioni e mezzo di euro con 2
econo05
Emilia Romagna e dalle Marche con lo 0,23 per cento ( rispettivamente quasi 13 milioni
econo05
essere il Sud Italia , che non arriva all' 1 per cento delle erogazioni liberali effettuate
econo05
liberali effettuate a livello nazionale ( 0,76 per cento , poco più di 1 milione di euro a
econo05
Distribuzione delle erogazioni liberali per attività I dati forniti dal Sistan sulle
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto