• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 47 (79.8 per million)
artar06
altri Romano Guardini ) , un vescovo , ( non vi è stato un altro Giacomo Lercaro ) in
artar06
Lercaro ) in particolare . Il rinnovamento non è più affidato a profeti isolati ma a professionisti
artar06
prese dalle stesse conferenze episcopali . Non pare che altrettanto sia avvenuto nelle
artar06
altrettanto sia avvenuto nelle altre aree . Non è dato sapere se e in quale misura le scelte
artar06
dimensione europea mediante il Centro di studi non ha avuto continuità e non ha trovato immediatamente
artar06
Centro di studi non ha avuto continuità e non ha trovato immediatamente eredi . Tuttavia
artar06
mediatizzato , lo stanno lentamente costruendo , non solo nella dimensione europea . In Italia
artar06
saputo dare frutti in tempi medi e lunghi ; non subito , però . Nei tempi brevi , cioè
artar06
di Lercaro . Dopo Lercaro , comunque , non c'è più stato un altro Lercaro . Anche
artar06
Europa , la sua eredità è stata raccolta non da un uomo in particolare né da una diocesi
artar06
contesto sociale , politico ed ecclesiale non sempre favorevole , in molti casi decisamente
artar06
ostile . La costruzione delle nuove chiese non è stata vissuta come una grande occasione
artar06
Lercaro , il carisma episcopale , in Italia , non è stato speso con larghezza su questi temi
artar06
Michele Pellegrino a Torino . Tuttavia , non si può neppure dire che vi sia stato un
artar06
terreno con molta prudenza ; in genere , non si sono molto esposti ma non si sono neppure
artar06
in genere , non si sono molto esposti ma non si sono neppure opposti . La fiducia ai
artar06
mondo universitario , nel loro complesso , non sono stati coinvolti nella grande impresa
artar06
, come regola in modo molto riservato , non in pubblico e non in rete . Ogni diocesi
artar06
modo molto riservato , non in pubblico e non in rete . Ogni diocesi ha tentato le sue
artar06
come eventi interni a ciascuna diocesi non come problema comune da affrontare coralmente
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto