• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
stampa20 Lo abbiamo indicato nel nostro Programma Nazionale di Riforma discusso con le parti sociali il 21 Marzo e proposto , inutilmente , al Ministro Tremonti per la discussione parlamentare .
stampa20 Mai sentiamo dire che dalla metà del 2008 , nell' UE 7 milioni di uomini e donne hanno perso il lavoro , circa 1 milione in Italia , inclusi i cassaintegrati .
stampa20 Sono necessari investimenti , in particolare nella green economy , fonte straordinaria di occupazione di qualità , da finanziare attraverso eurobonds , la Financial Transaction Tax , la tassazione ambientale .
stampa20 Nella UE , gli altri partiti progressisti sono sulla nostra stessa lunghezza d' onda .
stampa20 Quanto era lontano per Altiero Spinelli l' obiettivo di una comunità europea quando , nel 1941 , in un carcere fascista , scriveva " Il Manifesto di Ventotene " ?
stampa20 La realizzazione dell' euro è stato il più grande atto di responsabilità nei confronti delle giovani generazioni .
stampa20 Le forze progressiste devono rimotivare l' Unione Europea come strumento di democrazia effettiva e di promozione del lavoro nell' arena globale del XXI secolo .
stampa20 Come abbiamo indicato nel documento sul Mezzogiorno approvato dall' Assemblea Nazionale di Febbraio scorso , nel decennio precrisi le aree più dinamiche del Paese si sono allontanate dalla media europea più del Sud .
stampa20 Come abbiamo indicato nel documento sul Mezzogiorno approvato dall' Assemblea Nazionale di Febbraio scorso , nel decennio precrisi le aree più dinamiche del Paese si sono allontanate dalla media europea più del Sud .
stampa20 Le riforme strutturali , innanzitutto la scuola pubblica umiliata dai tagli ciechi , le pubbliche amministrazioni , il fisco , le liberalizzazioni ; le politiche industriali per l' innovazione e la green economy ; gli investimenti nelle infrastrutture .
stampa20 Le priorità le abbiamo indicate nel nostro PNR .
stampa20 L' anemia della nostra produttività dipende dai ritardi dei contesti produttivi : nelle infrastrutture e nella logistica , nei servizi pubblici e privati ai cittadini ed alle imprese , nei costi dell' energia , nel rispetto della legalità e nel civismo .
stampa20 L' anemia della nostra produttività dipende dai ritardi dei contesti produttivi : nelle infrastrutture e nella logistica , nei servizi pubblici e privati ai cittadini ed alle imprese , nei costi dell' energia , nel rispetto della legalità e nel civismo .
stampa20 L' anemia della nostra produttività dipende dai ritardi dei contesti produttivi : nelle infrastrutture e nella logistica , nei servizi pubblici e privati ai cittadini ed alle imprese , nei costi dell' energia , nel rispetto della legalità e nel civismo .
stampa20 L' anemia della nostra produttività dipende dai ritardi dei contesti produttivi : nelle infrastrutture e nella logistica , nei servizi pubblici e privati ai cittadini ed alle imprese , nei costi dell' energia , nel rispetto della legalità e nel civismo .
stampa20 L' anemia della nostra produttività dipende dai ritardi dei contesti produttivi : nelle infrastrutture e nella logistica , nei servizi pubblici e privati ai cittadini ed alle imprese , nei costi dell' energia , nel rispetto della legalità e nel civismo .
stampa20 L' anemia della nostra produttività dipende dai ritardi dei contesti produttivi : nelle infrastrutture e nella logistica , nei servizi pubblici e privati ai cittadini ed alle imprese , nei costi dell' energia , nel rispetto della legalità e nel civismo .
stampa20 La differenza fondamentale tra l' Italia e gli altri grandi Paesi Europei e gli USA non è nella diffusione delle imprese familiari quanto nel fatto che nelle imprese familiari degli altri soltanto un terzo del management viene dalla famiglia , mentre in Italia supera i 2 / 3. Infine , ma non ultimo , i nostri ritardi di produttività dipendono dall' assenza di soluzioni giuridiche , fiscali , amministrative , di politiche industriali in grado di valorizzare la nostra dimensione prevalente di impresa .
stampa20 La differenza fondamentale tra l' Italia e gli altri grandi Paesi Europei e gli USA non è nella diffusione delle imprese familiari quanto nel fatto che nelle imprese familiari degli altri soltanto un terzo del management viene dalla famiglia , mentre in Italia supera i 2 / 3. Infine , ma non ultimo , i nostri ritardi di produttività dipendono dall' assenza di soluzioni giuridiche , fiscali , amministrative , di politiche industriali in grado di valorizzare la nostra dimensione prevalente di impresa .
stampa20 La differenza fondamentale tra l' Italia e gli altri grandi Paesi Europei e gli USA non è nella diffusione delle imprese familiari quanto nel fatto che nelle imprese familiari degli altri soltanto un terzo del management viene dalla famiglia , mentre in Italia supera i 2 / 3. Infine , ma non ultimo , i nostri ritardi di produttività dipendono dall' assenza di soluzioni giuridiche , fiscali , amministrative , di politiche industriali in grado di valorizzare la nostra dimensione prevalente di impresa .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto