• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
stampa10 A maggior ragione la violazione può essere ravvisata nella detenzione impropria ( vale a dire senza il rispetto delle più elementari norme igienico-sanitarie ) di animali nella propria abitazione , specialmente nei mesi caldi , come nel caso delle deiezioni liquide di cani lasciati incustoditi su un balcone , che si erano riversate nel sottostante appartamento ( Cass .
stampa10 Taluni comportamenti dell' animale , del tutto naturali ma tenuti nel luogo o nel momento sbagliato , possono scaldare gli animi delle persone e indurre a commettere il reato di cui sopra .
stampa10 Ingiuria L' ingiuria consiste nell' offendere l' onore o il decoro di una persona presente ( circostanza , questa , che differenzia questo reato dalla diffamazione ) ed è punita dall' art .
stampa10 La stessa Cassazione ( sentenza n. 43390 del 23 / 11 / 2007 ) ha confermato la condanna per lesioni colpose gravi nei confronti di un uomo che , nel parco , aveva lasciato il suo cane libero senza guinzaglio , con l' animale che , correndo , aveva fatto cadere rovinosamente un ragazzo provocandogli lesioni permanenti alla mano .
stampa10 5 / 6 / 2007 , n. 21805 ) ; risponde pertanto di sevizie verso gli animali il padrone del cane che venga trascinato dall' auto perché il guinzaglio rimane impigliato nella portiera .
stampa10 Realizza la seconda ipotesi ( " non custodisce con le debite cautele " ) chi , nella sua dimora , tenga un cane lupo da guardia di grossa taglia , slegato e privo di museruola , quando all' animale sia possibile portarsi nell' ingresso , nella portineria e in ogni altro luogo ove siano ammessi i visitatori , così esposti al rischio di improvvisi assalti ( Cass .
stampa10 I cani da guardia in genere , e quelli appartenenti anche per somiglianza alla razza dei pastori tedeschi in particolare , sono da considerarsi pericolosi e , quindi , rientranti nella previsione del suddetto articolo ( Cass .
stampa10 A maggior ragione la violazione può essere ravvisata nella detenzione impropria ( vale a dire senza il rispetto delle più elementari norme igienico-sanitarie ) di animali nella propria abitazione , specialmente nei mesi caldi , come nel caso delle deiezioni liquide di cani lasciati incustoditi su un balcone , che si erano riversate nel sottostante appartamento ( Cass .
stampa10 Il disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone Se le immissioni rumorose prodotte dall' animale superano la normale tollerabilità , il proprietario può incorrere nel reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone , punito dall' art .
stampa10 Questi comportamenti , inopinatamente declassati da reato a illecito amministrativo , possono però sfociare nel reato di lesione colposa , come nel caso del proprietario di un cane di razza doberman che , violando le elementari regole di prudenza nella custodia dell' animale , lo aveva lasciato privo di museruola e di guinzaglio , pur conoscendone l' indole aggressiva , con l' animale che aveva provocato una lesione al proprietario di un cane di razza più piccola , mordendolo mentre cercava di salvaguardare il proprio animale aggredito dall' altro ( Cass .
stampa10 Al fine di escludere la colpa , consistente nella mancata adozione delle debite cautele nella custodia , non è sufficiente tenere l' animale in un luogo privato e recintato , ma è necessario che tale luogo sia idoneo a prevenirne la fuga ; la Cassazione , per esempio ( sentenza del 9 / 10 / 2007 ) , ha ravvisato la responsabilità del proprietario che aveva rinchiuso il cane in un cortile da cui l' animale era facilmente scappato grazie a un' apertura nella recinzione , e provocato un sinistro stradale .
stampa10 A maggior ragione la violazione può essere ravvisata nella detenzione impropria ( vale a dire senza il rispetto delle più elementari norme igienico-sanitarie ) di animali nella propria abitazione , specialmente nei mesi caldi , come nel caso delle deiezioni liquide di cani lasciati incustoditi su un balcone , che si erano riversate nel sottostante appartamento ( Cass .
stampa10 Se le offese sono reciproche il giudice può dichiarare non punibili uno o entrambi gli offensori , e non è punibile neppure chi ha commesso il fatto nello stato d' ira determinato da un fatto ingiusto altrui , e subito dopo di esso ( cosiddetta ritorsione ) .
stampa10 Incorre nella stessa pena chi detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura , e produttive di gravi sofferenze .
stampa10 Realizza la seconda ipotesi ( " non custodisce con le debite cautele " ) chi , nella sua dimora , tenga un cane lupo da guardia di grossa taglia , slegato e privo di museruola , quando all' animale sia possibile portarsi nell' ingresso , nella portineria e in ogni altro luogo ove siano ammessi i visitatori , così esposti al rischio di improvvisi assalti ( Cass .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto