• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
econo22 Tutti questi esempi segnalano come sia necessario togliere ogni spazio ad arbitraggi regolamentari e assicurare che in futuro nel Mercato Unico non sarà più possibile utilizzare la leva regolamentare per sostenere operatori e piazze finanziarie nazionali .
econo22 Né sono ancora sufficientemente sviluppati meccanismi e metodologie per giungere a valutazioni realmente congiunte dei rischi per il gruppo nel suo complesso e le sue componenti .
econo22 Ma cambiamenti ancora più forti sono proposti nel documento di consultazione pubblicato a dicembre scorso dal Comitato di Basilea , che verrà a giorni ripreso in un documento di consultazione della Commissione europea .
econo22 Innanzitutto saranno sviluppate misure per contenere la prociclicità degli stessi requisiti patrimoniali , che può originare dalla maggiore sensibilità al rischio di Basilea 2. La principale proposta sul tavolo è stata sviluppata dal CEBS e prevede una correzione delle misure della probabilità di default attraverso un fattore di scala determinato tenendo conto della variabilità delle stime registrate nel corso del tempo .
econo22 Il Comitato di Basilea e il CEBS hanno emanato già nel 2008 raccomandazioni per una corretta gestione del rischio di liquidità , richiedendo un' adeguata diversificazione delle fonti di provvista , la costituzione di buffer di attività liquide di elevata qualità , l' utilizzo di stress test e l' elaborazione di contingency plans .
econo22 Pone le condizioni per una reale integrazione tra autorità nazionali nell' esercizio di responsabilità comuni , per la stabilità finanziaria nel Mercato Unico .
econo22 Ma ricordo come un momento di verità i risultati di una survey che conducemmo nel 2006 per misurare il successo del CEBS .
econo22 Secondo , la cooperazione tra autorità nazionali avrebbe dovuto favorire una convergenza nelle prassi di vigilanza e un coordinamento nell' azione di controllo e negli interventi correttivi .
econo22 L' elevato livello di integrazione finanziaria nell' UE ha però una conseguenza importante : le piazze finanziarie che adottavano standard meno rigorosi sono riuscite ad attirare business e l' industria nazionale di quei paesi ha beneficiato di impropri vantaggi competitivi .
econo22 Nell' Unione europea assai diversa è stata l' interpretazione da parte delle autorità nazionali delle regole comunitarie sul trasferimento del rischio .
econo22 Nell' Unione europea le autorità di vigilanza hanno assunto orientamenti assai diversi di fronte al processo di innovazione finanziaria sugli strumenti di capitale .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Nell' UE l' analisi macroprudenziale è stata avviata sin dall' istituzione della Banca Centrale Europea .
econo22 105(5 ) del Trattato , che prevede che l' Eurosistema contribuisca a una corretta condotta delle politiche per la stabilità finanziaria nell' area .
econo22 Ma questi lavori non sono stati efficaci nell' attivare interventi di policy .
econo22 Molto è stato fatto nell' UE , sia a livello legislativo che nella definizione di standard e processi comuni da parte del CEBS .
econo22 Nell' Unione europea sono già state approvate modifiche alla Capital Requirements Directive ( CRD ) : sono stati inaspriti i requisiti patrimoniali per le cartolarizzazioni e per il portafoglio di negoziazione ; i limiti alla concentrazione del rischio sono stati rivisti ; è stato armonizzato il trattamento degli strumenti ibridi di capitale ; è stata data una base legale ai collegi dei supervisori .
econo22 È un vero cambiamento di prospettiva per la vigilanza prudenziale ; l' applicazione di questi strumenti nell' Unione europea richiederà un forte coordinamento a livello sovranazionale .
econo22 3.2 La riforma della vigilanza europea Proprio a partire dall' 1 gennaio del 2011 inizierà a operare nell' Unione europea un nuovo assetto istituzionale per la regolamentazione e la vigilanza finanziaria .
econo22 Pone le condizioni per una reale integrazione tra autorità nazionali nell' esercizio di responsabilità comuni , per la stabilità finanziaria nel Mercato Unico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto