• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
econo22
regolamentari e assicurare che in futuro nel Mercato Unico non sarà più possibile utilizzare
econo22
realmente congiunte dei rischi per il gruppo nel suo complesso e le sue componenti . La
econo22
cambiamenti ancora più forti sono proposti nel documento di consultazione pubblicato a
econo22
della variabilità delle stime registrate nel corso del tempo . Si tratta di un metodo
econo22
di Basilea e il CEBS hanno emanato già nel 2008 raccomandazioni per una corretta gestione
econo22
responsabilità comuni , per la stabilità finanziaria nel Mercato Unico . Avrà successo ? La mia
econo22
risultati di una survey che conducemmo nel 2006 per misurare il successo del CEBS
econo22
prassi di vigilanza e un coordinamento nell' azione di controllo e negli interventi
econo22
elevato livello di integrazione finanziaria nell' UE ha però una conseguenza importante :
econo22
poi stati all' epicentro della crisi . Nell' Unione europea assai diversa è stata l'
econo22
adeguatezza patrimoniale di una banca . Nell' Unione europea le autorità di vigilanza
econo22
non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai
econo22
fine di contenere il rischio sistemico . Nell' UE l' analisi macroprudenziale è stata
econo22
politiche per la stabilità finanziaria nell' area . In effetti la BCE ha condotto analisi
econo22
Ma questi lavori non sono stati efficaci nell' attivare interventi di policy . È questa
econo22
gruppi cross-border . Molto è stato fatto nell' UE , sia a livello legislativo che nella
econo22
modo uniforme su tutto il Mercato Unico . Nell' Unione europea sono già state approvate
econo22
prudenziale ; l' applicazione di questi strumenti nell' Unione europea richiederà un forte coordinamento
econo22
dall' 1 gennaio del 2011 inizierà a operare nell' Unione europea un nuovo assetto istituzionale
econo22
reale integrazione tra autorità nazionali nell' esercizio di responsabilità comuni , per
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto