• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo17 Da gennaio 2005 le categorie degli " Istituti centrali di categoria e di rifinanziamento " sono confluite nel raggruppamento " Banche s.p.a. " .
econo17 L' illustrazione analitica dello schema di classificazione della clientela e dei relativi criteri è contenuta nella pubblicazione " Istruzioni relative alla classificazione della clientela per settori e gruppi di attività economica " , curata dalla Banca d' Italia .
econo17 Per ulteriori dettagli si rimanda alle informazioni contenute nella citata sezione " Statistiche " del sito Internet .
econo17 L' utilizzo e la diffusione delle informazioni contenute nelle pubblicazioni sono consentiti previa citazione della fonte .
econo17 Come è meglio descritto nelle " Precisazioni " al fascicolo del Bollettino statistico n. II / 2007 , le serie storiche contenute nelle tavole dove è presente la ripartizione delle banche per gruppi dimensionali sono state di norma ricostruite all' indietro per un triennio , al fine di garantire una maggiore continuità di osservazione dei fenomeni .
econo17 Come è meglio descritto nelle " Precisazioni " al fascicolo del Bollettino statistico n. II / 2007 , le serie storiche contenute nelle tavole dove è presente la ripartizione delle banche per gruppi dimensionali sono state di norma ricostruite all' indietro per un triennio , al fine di garantire una maggiore continuità di osservazione dei fenomeni .
econo17 In particolare , l' attività economica della clientela è ripartita nelle singole Sezioni da A a N e nell' insieme delle sezioni da O a T. Della sezione C viene dato il dettaglio delle Divisioni 19 , 22 , 23 , 24 , 25 , 26 , 27 , 28 e 31 e le seguenti aggregazioni di Divisioni : 10 + 11 + 12 ; 13 + 14 + 15 ; 17 + 18 , 20 + 21 ; 29 + 30 ; 16 + 32 + 33. Della sezione J viene dato anche il dettaglio della Divisione 61. In talune tavole del Bollettino l' attività economica è invece rappresentata a livello di macroattività " Industria " ( Sezz
econo17 Per la identificazione dei paesi , ivi inclusi i centri offshore , si fa riferimento alle classificazioni della Banca dei Regolamenti PAESE : LOCALE IN LOCALE CASSA l' aggregato comprende le attività di cassa verso clientela locale detenute dalle unità estere ( filiali e filiazioni ) delle banche italiane espresse nella valuta del paese di insediamento delle unità stesse .
econo17 Per quanto riguarda la composizione analitica dei gruppi della classificazione dimensionale si rimanda al glossario contenuto nell ' Appendice della Relazione Annuale della Banca d' Italia sul 2006. Si rammenta inoltre che i gruppi di banche individuati nell' ambito della classificazione " dimensionale " possono subire variazioni nella composizione solo per effetto della creazione di nuovi enti e dei fenomeni di fusione e incorporazione tra enti .
econo17 DERIVATI FINANZIARI : VALORE INTRINSECO rappresenta il valore intrinseco positivo dell' operazione , ovvero il credito vantato dall' intermediario nei confronti della controparte alla data di riferimento della segnalazione , al netto degli eventuali accordi di compensazione contrattuali stipulati tra le parti .
econo17 DELLE 114 Sono incluse tra le Società di intermediazione mobiliare ( Sim ) anche le Società fiduciarie operanti nel comparto della gestione di patrimoni .
econo17 Sono in genere caratterizzati da uno schema negoziale che prevede il regolamento a una data futura del differenziale tra il prezzo ( o rendimento ) corrente a quella data di uno strumento finanziario di riferimento e quello predeterminato nel contratto , oppure la consegna o l' acquisto a una data futura di uno strumento finanziario a un prezzo prefissato .
econo17 ESPOSIZIONE COMPLESSIVA PER LEASING FINANZIARIO Per la definizione si fa riferimento a quanto previsto nello IAS17 .
econo17 L' aggregato comprende tutte le attività di cassa ( quali crediti , titoli , ecc ) detenute dalle banche italiane , incluse le loro filiali e controllate estere , nei confronti di soggetti non residenti in Italia ad esclusione dei rapporti intragruppo e delle attività in valuta locale verso clientela residente nello stesso paese di insediamento delle filiali e filiazioni estere ; non sono ricomprese le attività delle filiali italiane di banche estere .
econo17 RACCOLTA NETTA NEL TRIMESTRE ( GESTIONI PATRIMONIALI ) ammontare della raccolta / sottoscrizioni al netto dei rimborsi nel periodo di riferimento .
econo17 In particolare , l' attività economica della clientela è ripartita nelle singole Sezioni da A a N e nell' insieme delle sezioni da O a T. Della sezione C viene dato il dettaglio delle Divisioni 19 , 22 , 23 , 24 , 25 , 26 , 27 , 28 e 31 e le seguenti aggregazioni di Divisioni : 10 + 11 + 12 ; 13 + 14 + 15 ; 17 + 18 , 20 + 21 ; 29 + 30 ; 16 + 32 + 33. Della sezione J viene dato anche il dettaglio della Divisione 61. In talune tavole del Bollettino l' attività economica è invece rappresentata a
econo17 NUOVE SOFFERENZE NEL TRIMESTRE ammontare dei rapporti per cassa relativi ai soggetti segnalati per la prima volta in sofferenza alla Centrale dei rischi nel corso del trimestre di riferimento .
econo17 RISCHI A REVOCA : ACCORDATO OPERATIVO RISCHI A REVOCA : categoria di censimento della Centrale dei rischi nella quale confluiscono le aperture di credito in conto corrente .
econo17 RISCHI AUTOLIQUIDANTI : ACCORDATO OPERATIVO RISCHI AUTOLIQUIDANTI : categoria di censimento della Centrale dei rischi nella quale confluiscono operazioni caratterizzate da una forma di rimborso predeterminata , quali i finanziamenti concessi per consentire l' immediata disponibilità dei crediti che il cliente vanta verso terzi .
econo17 L' attuale classificazione , in vigore dall ' 1.1.89 , segue criteri coerenti con quelli adottati dall' ISTAT , che riflettono , a loro volta , i concetti utilizzati nel Sistema Europeo dei Conti Economici Integrati ( SEC ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto