• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
buroc26
partecipato dell' acqua : nel 2007 , solo nella nostra Città sono state raccolte più di
buroc26
concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione
buroc26
. Tale specificazione trova fondamento nell' opportunità di sottrarre l' acqua in ogni
buroc26
alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti
buroc26
maggio 2008 , pag . 54 ] . Viene ripreso nel Protocollo n. 26 [ Gazzetta Ufficiale dell'
buroc26
deliberazione di iniziativa popolare si colloca nel quadro dei principi di quella proposta
buroc26
2009 , ha adottato un ordine del giorno nel quale : per cui il Consiglio Circoscrizionale
buroc26
Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ... con l' esercizio
buroc26
dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali
buroc26
Città e con la scelta con cui Torino , nel recente 2004 , scelse di gestire il servizio
buroc26
pubblici . Il concetto è ripreso con chiarezza nella recente sentenza sul caso " Brutélé " :
buroc26
vittoria del No nel referendum irlandese [ nel Referendum , svoltosi in Irlanda il 12
buroc26
vigore in seguito alla vittoria del No nel referendum irlandese [ nel Referendum ,
buroc26
rendere effettivi per i propri cittadini , nel rispetto delle attribuzioni costituzionali
buroc26
ottobre 2009. Il Consiglio Circoscrizionale nella seduta del 10 novembre 2009 , ha adottato
buroc26
gestione pubblica del servizio idrico " nella seduta del 20 ottobre 2009. Il Consiglio
buroc26
territoriale . Si propone infatti di inserire nello Statuto della Città un articolo apposito
buroc26
del mercato . Affermare questo principio nello Statuto della Città ( come hanno fatto
buroc26
Città di Torino può dichiarare formalmente nella sua Carta fondamentale che tale bene ,
buroc26
importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto