• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
artmu02 Bach , d' altro canto , è conservatore nel suo conformarsi alla scrittura polifonica , ma innovatore nell' adozione di forme moderne , come la forma del Concerto di Vivaldi .
artmu02 Bach , d' altro canto , è conservatore nel suo conformarsi alla scrittura polifonica , ma innovatore nell' adozione di forme moderne , come la forma del Concerto di Vivaldi .
artmu02 Questa diversità tipologica emerge nel modo più convincente dalla maniera in cui i due compositori reagiscono agli stili musicali del periodo .
artmu02 Bach , per converso , fonde le varie influenze nel suo proprio stile personale , giungendo così a una fusione degli stili nazionali in cui i singoli elementi sono inseparabili .
artmu02 In questa luce , le vite di Bach e di Handel simboleggiano la loro rispettiva importanza artistica : Handel , sempre alla ricerca del successo , passò per i centri internazionali della musica ; Bach , non interessato al successo mondano , cominciò e concluse il suo cursus nei limiti della Germania centrale .
artmu02 Nel loro fascino , entrambi i compositori sono universali .
artmu02 Sappiamo che nella loro epoca , Handel è stato enormemente più apprezzato di Bach , conosciuto solo in ambito regionale , ed era tanto apprezzato non solo dai suoi contemporanei , ma anche da alcuni compositori successivi come Mozart e Haydn , che nel 1791 lo proclamò " il maestro di tutti noi " .
artmu02 Sappiamo che nella loro epoca , Handel è stato enormemente più apprezzato di Bach , conosciuto solo in ambito regionale , ed era tanto apprezzato non solo dai suoi contemporanei , ma anche da alcuni compositori successivi come Mozart e Haydn , che nel 1791 lo proclamò " il maestro di tutti noi " .
artmu02 Eppure col passare dei secoli si è assistito ad un ribaltamento nelle preferenze .
artmu02 Ma quali sono le ragioni di un simile cambiamento nel gusto del pubblico e dei musicologi ?
artmu02 Perché un compositore conservatore come Bach , che non portò innovazioni sostanziali nel linguaggio musicale del suo tempo , ma anzi si rivolse continuamente al passato privilegiando forme musicali antiche come la fuga e la scrittura polifonica , i corali e le Passioni , considerate già ai suoi tempi forme desuete , è diventato per la storia della musica più importante di altri compositori dell' epoca barocca che apportarono delle innovazioni , come Vivaldi , che seppe sviluppare il concerto grosso verso il concerto solistico e la sinfonia , e lo stesso Handel , che inventò l ' oratorio inglese , fonte d' ispirazione per intere generazioni di musicisti successivi ?
artmu02 Alla base dell' attuale fama di Bach , oltre all' incontestabile magistero che tutti riconosciamo , vi sono anche dei fattori che cercheremo di inquadrare qui molto sommariamente , rimandando il necessario approfondimento delle argomentazioni e delle fonti bibliografiche all' illuminante articolo del critico musicale Claude Fernandez , il cui link è riportato a piè pagina : 1 - Bach fu oggetto a partire dai primi decenni del diciannovesimo secolo di una massiccia divulgazione , iniziata nel 1802 dal capostipite dei suoi biografi , il connazionale Forkel , e proseguita da alcuni editori , sempre tedeschi , che ne compilarono l' opera omnia .
artmu02 A suggello di tale riscoperta si pose la rappresentazione della Matthauspassion , avvenuta a Berlino nel 1829. Và detto che la nascente coscienza nazionale tedesca , che andava formandosi in quegli anni , guardava a Bach come ad un compositore che sembrava scarsamente debitore verso altre culture , straniere ; convinzione del tutto errata come oggi sappiamo .
artmu02 2 - Quando successivamente i musicologi rivelarono le marcate influenze straniere nei suoi lavori , i suoi devoti biografi , per nulla scoraggiati , definirono Bach non più il genio " superbamente isolato " nell' oscura provincia luterana , ma il realizzatore di una mirabile sintesi fra stile italiano , francese e tedesco , fra stile antico e stile moderno .
artmu02 2 - Quando successivamente i musicologi rivelarono le marcate influenze straniere nei suoi lavori , i suoi devoti biografi , per nulla scoraggiati , definirono Bach non più il genio " superbamente isolato " nell' oscura provincia luterana , ma il realizzatore di una mirabile sintesi fra stile italiano , francese e tedesco , fra stile antico e stile moderno .
artmu02 Bach divenne così il compositore proiettato nello spazio e nel tempo .
artmu02 Bach divenne così il compositore proiettato nello spazio e nel tempo .
artmu02 4 - Nell' Europa del diciannovesimo secolo si assiste ad una corrente di pensiero , che influenzerà anche il secolo successivo , che decreta in musica il predominio della mente sull' anima , che disprezza il piacere , la sensibilità a favore della profondità musicale : gli adepti di questa filosofia non possono che vedere nel profondo Bach , nell' introspettivo Bach , il portabandiera delle loro teorie .
artmu02 4 - Nell' Europa del diciannovesimo secolo si assiste ad una corrente di pensiero , che influenzerà anche il secolo successivo , che decreta in musica il predominio della mente sull' anima , che disprezza il piacere , la sensibilità a favore della profondità musicale : gli adepti di questa filosofia non possono che vedere nel profondo Bach , nell' introspettivo Bach , il portabandiera delle loro teorie .
artmu02 5 - Grazie alla sua nomea di compositore religioso e mistico , che attribuiva scarsa importanza al mondo esterno e che trovava la forza nelle proprie incrollabili convinzioni , nei principi e nelle idee delle tradizioni , Bach viene particolarmente apprezzato da un pubblico che ricerca la sua supposta profondità e interiorità e che rifugge l' esteriorità e le frivolezze .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto