• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 47 (79.8 per million)
artfg02
un legame stretto tattile con gli autori nell' intervento di recupero . Sorta di feticismo
artfg02
Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a
artfg02
ritorno in Toscana passò per Orvieto città nella quale soggiornava Croatto e non è escluso
artfg02
scopriva per primo , casualmente ( come nel caso di un dipinto di Bellini ! ) , le
artfg02
tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della
artfg02
studio per un viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana passò
artfg02
Vermeheren , apprezzati restauratori e nel loro laboratorio Marchig ebbe i primi rudimenti
artfg02
anni fa alcuni suoi quadri furono esposti nella mostra Il Mito Sottile . La prossima mostra
artfg02
la gran funzione del mezzo fotografico nel settore artistico . Il primo giugno 1947
artfg02
Montenero . Marchig si spense a Ginevra nel 1983 dopo una lunga malattia . Nove anni
artfg02
il Premio Ussi . Dal 1925 al 1939 lavorò nello studio di Lungarno Guicciardini che aveva
artfg02
Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel
artfg02
le velature , i chiaroscuri ecc . ) , ma nel frattempo lo sviò dalla pittura . Quando
artfg02
ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) . Gli anni Trenta furono caratterizzati
artfg02
Biennale Nazionale di Napoli , ma si manifestò nel suo animo un profondo cambiamento interiore
artfg02
presenza di parecchie sue opere pittoriche nelle collezioni pubbliche : nella Galleria d'
artfg02
dipinti del pittore non comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 ,
artfg02
occidentale del lago dei Quattro Cantoni , poi nell' animata Losanna ed infine a Ginevra . Quasi
artfg02
provenienza pubblica e privata presenti nelle sale L' importanza del percorso artistico
artfg02
libero da ostacoli doganali ; vissero prima nella vivace ed elegante Lucerna all' estremità
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto