• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 112 (190.1 per million)
artfg05
pronta a al largare il proprio influsso e nello stesso tempo a concentrarsi sulla propria
artfg05
tela allude alla possibilità di portarla nello spazio di una visione culturalmente più
artfg06
dipingeva le sue modelle e le osservava nello studio : spesso n'aveva davanti due o tre
artfg07
finita la scuola dell' obbligo , è entrato nello studio del pittore Jehuda Pen - si reca
artfg07
presenza contemporanea di vari elementi nello stesso dipinto . Rimane invece aperta la
artfg08
tipico lessico dell' astratto-concreto - ma nello stesso tempo egli è orientato a proseguire
artfg08
dilaga in movimenti parabolici o ellittici nello spazio , avvitandosi o dipanandosi in volute
artfg08
si dovrebbero puntualmente sottolineare nello svolgimento progressivo dell' opera di
artfg09
proprio la " circoscrizione " delle forme nello spazio è il segno stilistico di una " misura
artfg09
eversivo : esso operò nel senso di promuovere nello stile di Giambellino una maturazione di
artfg10
che ricorda il monolito di 2001 Odissea nello spazio . Curiosamente , ha anche la stessa
artmu02
arte che esplicarono questi due geni , nello stesso periodo storico-musicale , è sostanzialmente
artmu02
sue ? Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei
artmu02
divenne così il compositore proiettato nello spazio e nel tempo . 3 - Poi i musicologi
artmu03
intensa , si può notare nel Terzo Atto , nello svolgersi di una scena amorosa fra Onorio
artmu04
Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica . La vita
artmu05
accompagnato , fu eseguito assai bene , nello stile dei vecchi grandi cantanti di tempi
artmu05
andante armonicamente molto ricco , un pÒ nello stile delle migliori arie d' opera composte
artmu09
era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " . Lo stesso
buroc07
consorzio fra cooperative , è iscritta nello Schedario generale della cooperazione presso
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto