• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 3386 (5748.4 per million)
artmu06
l' interessamento verso il melodramma . Nel 1684 Lully compose Amadis de Gaule a cui
artmu08
1705-giugno 1706 ) per la morte di Leopoldo . Nel 1706 a Venezia , fu prodotta una sua opera
artmu08
Galles , ambasciatore di Charles a Roma . Nel 1714 scrive una serenata e nel 1715 un'
artmu08
perfettamente inserite nel contesto drammatico . Nel 1724 , il librettista Rolli ne lodò la
artmu07
Royal non ammetteva né castrati né donne ) . Nel 1745 , il pretendente Carlo Edoardo , minacciando
artmu07
si intitola per l' appunto " La Pace " . Nel 1752 sopravvenne ancora un' altra prova
artmu05
il pubblico , che lo elesse a beniamino . Nel 1770 a Londra Charles Burney andò a vedere
artmu05
lusingato dagli eventi della giornata " . Nel 1773 , esattamente dopo un anno dalla visita
artmu05
tutte le lettere che lui le aveva scritto . Nel 1776 Guadagni si recò a Postdam esibendosi
artmu05
patria , riprendendo il suo posto a Padova . Nel 1783 a Padova coesistevano 2 star del momento
artmu05
portare al tracollo finanziario di Guadagni . Nel 1785 Guadagni era a Monaco per un problema
artmu04
tristemente , la famiglia si trasferì a Dresda . Nel 1828 Wagner tornò a Lipsia dove completò
artmu04
bemolle maggiore ( Klaviersonate in B-Dur ) . Nel 1833 cominciò a comporre Die Feen ( Le
artmu04
Riga . Qui cominciò a comporre Rienzi . Nel 1839 perse il posto anche a Riga . Per
artmu04
venne diretto a Zurigo dall' autore stesso . Nel 1852 , dopo il primo viaggio in Italia
artmu04
per aggiudicarsi la vittoria sul mondo . Nel 1860 , senza troppa fortuna , vi aveva
artmu04
la rottura dei rapporti con Nietzsche . Nel 1882 la famiglia si trasferì a Venezia
artfg06
borghesia , il simbolo di un modo di vita . Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano
artfg06
nel 1902 eseguì un ritratto all' amico . Nel 1907 Canciani portò a termine la serie
artfg06
sempre molto curata e altrettanto elaborata . Nel 1912 Lamb fece un viaggio di qualche mese
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto