• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo30
. Dopo aver toccato un punto di minimo nel mese di luglio , l' indicatore ISAE sul
econo30
la congiuntura appare meno favorevole : nel primo semestre dell' anno le iscrizioni
econo30
calo , più contenuto che nel Mezzogiorno e nella media nazionale ( rispettivamente , -11,2
econo30
Italia presso un campione di imprese edili , nei primi nove mesi del 2009 l' attività produttiva
econo30
segnalano una lieve ripresa della produzione nei mesi recenti e un miglioramento delle aspettative
econo30
registrano un calo , più contenuto che nel Mezzogiorno e nella media nazionale ( rispettivamente
econo30
degli impianti è rimasto su livelli bassi nel confronto storico . Il 46 per cento delle
econo30
periodo dell' anno precedente ( 8,9 per cento nella media nazionale ) . Il commercio . - A
econo30
delle esportazioni di prodotti pugliesi nei singoli mercati esteri . La quota delle
econo30
per cento ; erano il 60 e 21 per cento nella rilevazione del 2008 ) . Nel primo semestre
econo30
emersi primi segnali di miglioramento . Nelle valutazioni degli operatori , la produzione
econo30
subito una contrazione marcata , anche nel confronto storico . Oltre due terzi delle
econo30
In base a informazioni di ItaliaLavoro , nei primi nove mesi del 2009 la richiesta di
econo30
per cento nella rilevazione del 2008 ) . Nel primo semestre del 2009 le vendite all'
econo30
toccato il suo valore minimo a febbraio . Nel mese di agosto anche la componente del
econo30
pubbliche . Le stime del Cresme evidenziano che nel corso dei primi 6 mesi del 2009 il valore
econo30
Territorio ) . Secondo le imprese intervistate , nel secondo semestre del 2009 l' attività registrerebbe
econo30
delle donne in cerca di prima occupazione . Nel secondo trimestre il tasso di disoccupazione
econo30
numero di richieste di detrazioni fiscali nei primi quattro mesi dell' anno è cresciuto
econo30
in Puglia nel primo semestre del 2009 , nei mesi estivi sono emersi primi segnali di
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto