• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
econo22
vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie di vigilanza
econo22
sui requisiti di capitale delle banche nel 2009 , che verranno trasposte negli ordinamenti
econo22
strutturale e prevede il bilanciamento nelle scadenze dell' attivo e del passivo , incoraggiando
econo22
strumenti che assicurino un reale coordinamento nella gestione delle crisi transfrontaliere .
econo22
dei Comitati che ora si trasformeranno nelle nuove autorità europee , si erano predisposti
econo22
questione poco dopo la sua istituzione e già nel 2005 ha iniziato a lavorare per una maggiore
econo22
della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001 Alexandre Lamfalussy , nel presentare
econo22
poi stati all' epicentro della crisi . Nell' Unione europea assai diversa è stata l'
econo22
una survey delle regole e delle prassi nel Mercato Unico . È stato però possibile
econo22
interventi congiunti , viste le diversità nelle modalità di finanziamento degli schemi
econo22
regolamentari e assicurare che in futuro nel Mercato Unico non sarà più possibile utilizzare
econo22
ruolo centrale ai collegi dei supervisori nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una
econo22
veicoli di finanza strutturata non ricompresi nel perimetro della regolamentazione , che
econo22
reale integrazione tra autorità nazionali nell' esercizio di responsabilità comuni , per
econo22
politiche per la stabilità finanziaria nell' area . In effetti la BCE ha condotto analisi
econo22
capitale e saranno completamente armonizzate ; nelle altre componenti del Tier 1 verranno inclusi
econo22
trasporre in modo coerente i testi concordati nelle norme nazionali ; quasi mai vi è una vera
econo22
nell' UE , sia a livello legislativo che nella definizione di standard e processi comuni
econo22
Ma questi lavori non sono stati efficaci nell' attivare interventi di policy . È questa
econo22
risultati di una survey che conducemmo nel 2006 per misurare il successo del CEBS
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto