• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
buroc26
dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali
buroc26
maggio 2008 , pag . 54 ] . Viene ripreso nel Protocollo n. 26 [ Gazzetta Ufficiale dell'
buroc26
le motivazioni espresse in narrativa . Nell' ambito delle competenze riservate dal Regolamento
buroc26
del mercato . Affermare questo principio nello Statuto della Città ( come hanno fatto
buroc26
alle politiche , trasversalmente condivise negli ultimi vent'anni , che hanno considerato
buroc26
Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ... con l' esercizio
buroc26
Tutela delle risorse idriche " approvato nell' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ,
buroc26
servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò
buroc26
. Tale specificazione trova fondamento nell' opportunità di sottrarre l' acqua in ogni
buroc26
Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 , afferma nell' introduzione che : " L' acqua non è un
buroc26
Città e con la scelta con cui Torino , nel recente 2004 , scelse di gestire il servizio
buroc26
2009 , ha adottato un ordine del giorno nel quale : per cui il Consiglio Circoscrizionale
buroc26
territoriale . Si propone infatti di inserire nello Statuto della Città un articolo apposito
buroc26
piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri
buroc26
dalla propria abitazione ed ai forestieri . Nell' ambito del Titolo VI " Servizi pubblici
buroc26
governo pubblico e partecipato dell' acqua : nel 2007 , solo nella nostra Città sono state
buroc26
decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008
buroc26
vittoria del No nel referendum irlandese [ nel Referendum , svoltosi in Irlanda il 12
buroc26
atto di coerenza con principi in vigore nell' UE e largamente condivisi dalla cittadinanza
buroc26
richiesta di scelte politiche coerenti nell' assemblea dell' Ambito Territoriale Ottimale
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto