• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 64 (108.7 per million)
artmu06
osservare che quando Lully giunse a corte nel 1652 , erano di moda i divertimenti a carattere
artmu06
variò il suo atteggiamento , tanto che , nel 1671 , in occasione degli inconsulti atti
artmu06
lavoro in comune di Lully e Molière fu , nel 1671 , PSYCHE , alla quale collaborarono
artmu06
e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle
artmu06
realizza un piano di preludio , che Cambert nel 1671 adatterà all' opera di POMONE , e
artmu06
Unicamente " secco " ( con il solo continuo ) nelle prime opere , il recitativo diventa a poco
artmu06
balletto LES SAISONS , scritto con Benserade nel 1661 , non soltanto i pezzi italiani si
artmu06
70 anni in ritardo . Essa si affacciava nel mondo musicale dopo i balletti di corte
artmu06
dimenticare così il suo passato di bouffon . Nelle prime opere ( CADMUS ET HERMIONE , 1673
artmu06
il 22 Marzo 1687 a Parigi . Fu sepolto nella Chiesa dei Petits-Pères . I giornali coevi
artmu06
GALATHEE e l' incompiuto ACHILLE ET POLYXÈNE , nelle quali Quinault , che si era ritirato dalla
artmu06
in maniera più netta . Ad uno ad uno , nei 10 anni che precedettero la sua conversione
artmu06
anche Quinault , La Fontaine e Corneille . Nel 1672 la faccenda del privilegio per l'
artmu06
stessi nemici lo hanno voluto presentare nell' infanzia come sguattero ( la categoria
artmu06
verifica una svolta brusca nella carriera e nella produzione di Lully . Dopo il 1669 , per
artmu06
anteriori al 1672 ( l' eccezione essendo nel 1685 l' IDYLLE DE LA PAIX a Sceaux in collaborazione
artmu06
Lully , doveva rivelarsi solida , nacquero nel corso dei primi 6 anni , 6 figli , 3 maschi
artmu06
dopo il devastante successo che conseguì nel 1647 l' ORFEO di Luigi Rossi : si pensi
artmu06
distingua da questi . Fra i balletti figura nel 1656 , PSYCHE di cui Lully riprenderà per
artmu06
scritto rapidamente , per fissare una data nell' assunzione del privilegio ) . Solo una
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto