• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 230 (390.5 per million)
buroc06 I siti così individuati sono sottratti all' adozione di misure cautelari reali fino alla cessazione dello stato d' emergenza .
buroc06 Il Commissario delegato assicura la ricomposizione morfologica del sito utilizzato e l' adozione delle occorrenti misure di mitigazione ambientale , ivi compresa la bonifica e messa in sicurezza dei siti di smaltimento incontrollato di rifiuti esistenti nel territorio del comune di Terzigno , mediante la predisposizione di un piano da adottarsi d' intesa con il Presidente della regione Campania e con il Ministro dell' ambiente e della tutela del territorio e del mare .
buroc06 3. Il Commissario delegato propone alla regione di disporre l' accorpamento dei consorzi ovvero il loro scioglimento , qualora i consorzi non adottino le misure prescritte da una specifica ordinanza commissariale , nel termine di novanta giorni dalla sua adozione , per l' incremento significativo ( 1 ) dei livelli di raccolta differenziata degli imballaggi primari e della frazione organica , dei rifiuti ingombranti , nonché della frazione valorizzabile di carta , plastica , vetro , legno , metalli ferrosi e non ferrosi , il Commissario delegato può disporre l' accorpamento dei consorzi , ovvero il loro scioglimento ( 1 ) .
buroc06 Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2007 , per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi provenienti dalle attività di selezione , trattamento e raccolta di rifiuti solidi urbani nella regione Campania , anche al fine di evitare l' insorgere di nuove situazioni emergenziali , sono attivati , anche in deroga a specifiche disposizioni vigenti in materia ambientale , paesaggistico-territoriale , di pianificazione per la difesa del suolo , nonché igienico-sanitaria , nel rispetto dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e dell' ambiente e salvo l' obbligo per il Commissario delegato di assicurare le misure occorrenti alla tutela della salute e dell' ambiente , i siti da destinare a discarica presso i seguenti comuni : Serre in provincia di Salerno , Savignano Irpino in provincia di Avellino , Terzigno in provincia di Napoli e Sant'Arcangelo Trimonte in provincia di Benevento .
buroc06 altresì utilizzare , anche tramite requisizione , gli impianti , le cave dismesse o abbandonate , le discariche che presentano volumetrie disponibili , con le modalità di cui all' articolo 5 , comma 2 , del presente decreto , anche sottoposti a provvedimenti di sequestro da parte dell' autorità giudiziaria ; l' efficacia di detti provvedimenti è sospesa dal momento dell' adozione del provvedimento di requisizione da parte del Commissario delegato e fino alla cessazione dello stato d' emergenza ; in tali casi il Commissario delegato assume la gestione fino alla cessazione dello stato di emergenza e adotta le necessarie misure di protezione volte ad assicurare la tutela della salute e dell' ambiente , nonché la progressiva eliminazione delle situazioni di pericolo eventualmente esistenti .
buroc06 4. L' utilizzo dei siti di cui al presente articolo è disposto nel rispetto dei principi fondamentali dell' ordinamento , anche in deroga alle specifiche disposizioni vigenti in materia ambientale , paesaggistico-territoriale , di pianificazione per la difesa del suolo , nonché igienico-sanitaria , fatto salvo l' obbligo del Commissario delegato di assicurare le occorrenti misure volte alla tutela della salute e dell' ambiente .
buroc06 5. Attuazione di misure emergenziali 1. Al fine di assicurare il conseguimento dell' obiettivo del superamento dell' emergenza in atto nel territorio della regione Campania , i prefetti della regione Campania , per quanto di competenza , anche ai sensi del regio decreto 18 giugno 1931 , n. 773 , assumono ogni necessaria determinazione per assicurare piena effettività agli interventi ed alle iniziative previsti dal presente decreto e che sono attuati dal Commissario delegato .
buroc06 ( 1 ) 5. Con apposite ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri , adottate ai sensi dell' articolo 5 , comma 2 , della legge 24 febbraio 1992 , n. 225 , possono essere definite ulteriori misure compensative in favore dei comuni di cui al comma 1. ( 1 ) ( 1 ) Comma soppresso dalla Legge 5 luglio 2007 , n. 87. Art .
buroc07 n. 163 / 2006 , e specificatamente : a ) che non si trova in stato di fallimento , di liquidazione coatta , concordato preventivo , o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni ovvero di altra situazione equivalente secondo la legislazione del Paese di stabilimento ; b ) che non è pendente alcun procedimento per l' applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all' articolo 3 della legge 27 dicembre 1956 , n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall' articolo 10 della legge 31 maggio 1965 , n. 575 nei confronti del sottoscritto e ( ) nei confronti dei soggetti di ; c ) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato , o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile , oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta , ai sensi dell' articolo 444 del codice di procedura penale , per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che
buroc08 8 della Legge 449 / 1997 e s.m.i. 4 ) Sull' entità del pagamento dell' IPT si applicano le seguenti agevolazioni : a ) L' imposta si paga nella misura minima prevista dal punto 3 dal DM 435 / 98 nel caso di cancellazione d' ipoteche .
buroc08 2 ) Le misure delle tariffe , di cui al comma precedente , sono stabilite dal Ministero delle Finanze con proprio decreto ; tali tariffe possono annualmente essere variate percentualmente fra il minimo pevisto dal Decreto Ministeriale ed il massimo previsto dalla legge .
buroc08 c ) L' imposta si paga nella misura prevista dall' art .
buroc08 5 ) La Provincia notifica , entro 10 giorni dalla data di esecutività della delibera di approvazione delle tariffe , copia autentica della deliberazione delle misure dell' imposta al P.R.A. ed all' Ente incaricato della riscossione per gli adempimenti di competenza ( commi 3 e 4 , art. 56 , D.Lgs .
buroc08 c ) L' imposta si paga nella misura prevista dall' art .
buroc08 8 della Legge 449 / 1997 e s.m.i. 3 ) Sull' entità del pagamento dell' IPT si applicano le seguenti agevolazioni : a ) L' imposta si paga nella misura minima prevista dal punto 3 dal DM 435 / 98 nel caso di cancellazione d' ipoteche .
buroc08 472 / 97. In tale caso occorrerà pagare una sanzione ridotta nella misura di : 1 / 12 del 30 % , pari a 2,5 % , se il pagamento è eseguito nei termini di 30 giorni dalla scadenza ; 1 / 10 del 30 % , pari al 3 % , se il pagamento è eseguito entro l' anno dalla scadenza .
buroc08 2 ) Le misure delle tariffe , di cui al comma precedente , sono stabilite dal Ministero delle Finanze con proprio decreto ; tali tariffe possono annualmente essere variate percentualmente fra il minimo previsto dal Decreto Ministeriale ed il massimo previsto dalla legge .
buroc08 30 aprile 1992 n. 285. il soggetto nell' interesse del quale viene compiuta l' iscrizione trascrizione o l' annotazione presso il P.R.A. 1 ) L' imposta provinciale sulla formalità di trascrizione , iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al pubblico registro automobilistico è applicata sulla base di apposite tariffe determinate con Decreto dal Ministero delle Finanze che stabilisce le misure dell ' imposta per tipo e potenza dei veicoli , ai sensi delle norme di legge vigenti .
buroc08 472 / 97. In tale caso occorrerà pagare una sanzione ridotta nella misura di : 1 / 8 del 30 % , pari a 3,75 % , se il pagamento è eseguito nei termini di 30 giorni dalla scadenza ; 1 / 5 del 30 % , pari al 6 % , se il pagamento è eseguito entro l' anno dalla scadenza .
buroc08 1 ) L' imposta provinciale sulla formalità di trascrizione , iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al pubblico registro automobilistico è applicata sulla base di apposite tariffe determinate con Decreto dal Ministero delle Finanze che stabilisce le misure dell ' imposta per tipo e potenza dei veicoli , ai sensi delle norme di legge vigenti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto