• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 412 (699.5 per million)
artci09
di G.I. JOE . " Non appena hai bisogno di lui , ecco che appare . Quando tutti perdono
artci09
appare . Quando tutti perdono il controllo , lui è sempre calmo . E quando tutti sono calmi
artci09
sempre calmo . E quando tutti sono calmi , lui si muove " . Una caratteristica unica di
artfg01
ultimi tempi : Filippo Palizzi , poiché lui pure fu un forte la di cui arte fu sprone
artfg01
. Ogni giorno , ogni quadro , erano per lui una battaglia ; ed era tale il commovimento
artfg01
sovranità quasi , dirò così , magica , che per lui si andava incarnando nell' uomo , nobilitava
artfg02
secoli avevano nascoste ad altri , non a lui : esse gli appartenevano e si appropriava
artfg02
abitualmente quest' idioma . I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia
artfg02
dopo espose La fine di un' estate , ma in lui si accentuò il desiderio di abbandonare
artfg02
ma una velata malinconia rimase sempre in lui : divenne direttore della collana d' arte
artfg07
un certo autore o all' altro . Ma quando lui dipinge rimane molto ancorato alla tradizione
artfg07
movimenti artistici che dominano la scena . Lui guarda , osserva , ma non muta radicalmente
artfg07
i surrealisti . I surrealisti vedono in lui , così orientato all' esplorazione del
artfg07
olocausto e lo sterminio . Sono quadri in cui lui testimonia questa realtà e auspica una
artfg07
apprezzarlo in un modo sempre maggiore . Lui avverte questo legame a tal punto che ,
artfg08
anche se la vocazione per la pittura in lui non si era mai spenta , nemmeno quando
artfg08
fattasi oramai sempre più impellente ossia da lui perseguita fin dagli anni Ottanta con maggiore
artfg08
mosaicisti della basilica di San Marco , da lui studiati quando era ancora studente all'
artfg08
di un' alchimia immaginativa portata , da lui , a sublimare le fantasiose acrobazie della
artfg08
fantasticante e di sollecitazioni culturali a lui più congeniali , dispiegando un necessitato
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto