• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
artmu09 I nuclei motivici sono sempre ben definiti e solitamente brevi , se non folgoranti , sviluppati in pochissime battute .
artmu09 Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo , alcune fughe non conservano fino in fondo , con rigore bachiano , tutte le voci messe in campo .
artmu09 Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo , alcune fughe non conservano fino in fondo , con rigore bachiano , tutte le voci messe in campo .
artmu09 Lo stesso Young porta come esempio l' ultimo movimento del concerto n. 2 , in cui il soggetto principale si scontra con il controsoggetto esposto dal concertino .
artmu09 Spesso al tema principale viene opposto un tema secondario nettamente in contrasto col primo dal punto di vista dell' esposizione degli " affetti " " ( Barbieri / Bonanni ) .
artmu09 Vediamo ora in dettaglio i singoli movimenti dei concerti , basandoci in gran parte sull' analisi di P.H. Lang : Concerto n. 1 in sol maggiore , HWV 319 Il primo concerto è uno di più allegri e di più animati della raccolta .
artmu09 Vediamo ora in dettaglio i singoli movimenti dei concerti , basandoci in gran parte sull' analisi di P.H. Lang : Concerto n. 1 in sol maggiore , HWV 319 Il primo concerto è uno di più allegri e di più animati della raccolta .
artmu09 Vediamo ora in dettaglio i singoli movimenti dei concerti , basandoci in gran parte sull' analisi di P.H. Lang : Concerto n. 1 in sol maggiore , HWV 319 Il primo concerto è uno di più allegri e di più animati della raccolta .
artmu09 In esso confluiscono arie di danza che sembrerebbero richiamare la Sonata in sol maggiore K.2 di Scarlatti : Handel ne avrebbe abilmente riordinato i differenti movimenti derivandone un brano essenzialmente nuovo .
artmu09 In esso confluiscono arie di danza che sembrerebbero richiamare la Sonata in sol maggiore K.2 di Scarlatti : Handel ne avrebbe abilmente riordinato i differenti movimenti derivandone un brano essenzialmente nuovo .
artmu09 Concerto n. 2 in fa maggiore , HWV 320 L ' Andante larghetto è un felice brano pastorale dalla linea melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero .
artmu09 Il movimento si fa pensoso , ma verso la fine , quando il fermento si spegne in un sommerso gocciolio di seste ai violini , segue una ripresa esitante dell' allegro tema iniziale .
artmu09 Il secondo movimento inizia come una sonata in trio piena di brio che sfocia in un indugio eccezionalmente lungo sulla sesta napoletana .
artmu09 Il secondo movimento inizia come una sonata in trio piena di brio che sfocia in un indugio eccezionalmente lungo sulla sesta napoletana .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Concerto n. 3 in mi minore , HWV 321 Il terzo concerto si apre con un Larghetto venato di pathos e molto suggestivo : quel genere di lenta sarabanda prediletta da Handel .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 Concerto n. 4 in la minore , HWV 322 Nel quarto concerto Handel ricorre agli accenti appassionati .
artmu09 Segue una fuga costruita in modo magistrale su un tema irregolare e difficile .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto