• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
econo01 Ai fini dell' Iva , all' ammontare degli eventuali maggiori ricavi o compensi da dichiarare rispetto a quelli risultanti dalle scritture contabili si applica , tenendo conto dell' esistenza di operazioni non soggette a imposta o soggette a regimi speciali , l' aliquota media risultante dal rapporto tra l' imposta relativa alle operazioni imponibili , diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili , e il volume d' affari dichiarato .
econo03 Il ritmo di sviluppo del prodotto interno lordo , in assenza di una accelerazione nell' attività dei lavori pubblici , resterà nella seconda metà dell' anno inferiore a quello stimabile per il complesso dell' area e per gli altri maggiori paesi .
econo03 Gli obiettivi macroeconomici Le incertezze circa l' intensità e i tempi della ripresa dell' attività appaiono maggiori rispetto alle altre principali economie dell' area .
econo12 Per lo stesso ammontare si consideravano assoggettati a imposta le riserve o fondi costituiti a fronte dei maggiori valori iscritti in sede di conferimento .
econo12 valore dei beni ricevuti a seguito dei conferimenti , risultante dal bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 , e il loro costo fiscalmente riconosciuto alla fine dell' esercizio stesso ai fini dell' applicazione dell' imposta sostitutiva , la differenza di cui all' articolo 17 , commi 1 e 3 , della legge n. 342 del 2000 , andava computata con riferimento a tutti i beni ricevuti , compreso l' avviamento , e doveva essere assunta al netto dei minori valori dei beni ricevuti in dipendenza dei conferimenti rispetto al loro costo fiscalmente riconosciuto , nonché al netto delle maggiori passività e fondi per rischi e oneri iscritti in dipendenza del conferimento , per gli importi che risultassero ancora iscritti nel bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 tale differenza era considerata costo fiscalmente riconosciuto dei beni cui la stessa era riferibile , e i minori valori , nonché le maggiori passività e fondi , si consideravano fiscalmente dedotti se la società conferitaria aveva applicato l' imposta sostitutiva di cui all' articolo 17 , comma 1 , della legge n. 342 / 2000 , il costo fiscalmente riconosciuto delle azioni ricevute dalla società conferente era aumentato della differenza netta
econo12 della legge n. 342 del 2000 , andava computata con riferimento a tutti i beni ricevuti , compreso l' avviamento , e doveva essere assunta al netto dei minori valori dei beni ricevuti in dipendenza dei conferimenti rispetto al loro costo fiscalmente riconosciuto , nonché al netto delle maggiori passività e fondi per rischi e oneri iscritti in dipendenza del conferimento , per gli importi che risultassero ancora iscritti nel bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 tale differenza era considerata costo fiscalmente riconosciuto dei beni cui la stessa era riferibile , e i minori valori , nonché le maggiori passività e fondi , si consideravano fiscalmente dedotti se la società conferitaria aveva applicato l' imposta sostitutiva di cui all' articolo 17 , comma 1 , della legge n. 342 / 2000 , il costo fiscalmente riconosciuto delle azioni ricevute dalla società conferente era aumentato della differenza netta assoggettata a imposta sostitutiva dalla conferitaria come previsto dall' articolo 18 , comma 2 , del " collegato " 2000 , la differenza assoggettata a imposta sostitutiva era considerata costo fiscalmente riconosciuto delle azioni ricevute dalla società conferente .
econo12 Per il medesimo ammontare , al netto dell' imposta sostitutiva versata , si consideravano assoggettati a imposta le riserve o i fondi costituiti dalle società conferenti a fronte dei maggiori valori iscritti in sede di conferimento , risultanti dal bilancio chiuso anteriormente al 10.12.2000 .
econo12 2000 ; la regolare presentazione della dichiarazione , contenente la richiesta di applicazione dell' imposta sostitutiva , comportava il riconoscimento dei maggiori valori fiscali .
econo13 Percentuali maggiori si registrano in Piemonte ( 20,8 % ) e a livello nazionale ( 19,2 % ) .
econo13 Le previsioni di collaboratori a progetto raggiungono quote maggiori delle grandi aziende , dove 1 impresa su 4 ne prevede l' assunzione .
econo15 Sul versante nazionale sono proseguite le attività del Gruppo di lavoro per la Migrazione della Piazza Finanziaria Italiana a TARGET2 - presieduto dalla Banca d' Italia con la partecipazione dell' ABI , delle infrastrutture di mercato e delle maggiori banche - per coordinare e monitorare il piano di migrazione della piazza finanziaria italiana .
econo17 La prima classificazione non viene più utilizzata a partire da gennaio 2005 e la seconda da dicembre 2008. GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE classificazione in cinque gruppi : maggiori , grandi , medie , piccole e minori .
econo17 Di seguito si riportano i criteri di attribuzione ai gruppi : - banche maggiori : fondi intermediati medi superiori a 60 miliardi di euro ; - banche grandi : fondi intermediati medi compresi tra 26 e 60 miliardi di euro ; - banche medie : fondi intermediati medi compresi tra 9 e 26 miliardi di euro ; - banche piccole : fondi intermediati medi compresi tra 1,3 e 9 miliardi di euro ; - banche minori : fondi intermediati medi inferiori a 1,3 miliardo di euro .
econo18 Ciò , oltre a comportare degli ulteriori vantaggi in termini di maggiori risparmi di imposta sulla situazione reddituale complessiva e di esonero dal pagamento delle addizionali regionale e comunale sul reddito agevolato , comporta però lo svantaggio , se non si hanno altri redditi oltre a quello agevolato che concorrono alla formazione del predetto reddito complessivo , di non poter tener conto della no tax area e cioè della deduzione complessiva di 4.500 euro né della no tax family e cioè delle deduzioni per carichi di famiglia né di poter scaricare nella dichiarazione dei redditi oneri e spese di carattere personale ( ad esempio , spese sanitarie , interessi passivi per l'
econo19 I maggiori valori delle immobilizzazioni finanziarie costituite da partecipazioni in imprese controllate o collegate , iscritte in bilancio a norma dell' articolo 2426 n. 4 ) , del codice civile o di leggi speciali , non concorrono alla formazione del reddito , per la parte eccedente le minusvalenze già dedotte .
econo19 Tali maggiori valori concorrono a formare il reddito nell' esercizio e nella misura in cui siano comunque realizzati .
econo19 dell' imposta sostitutiva di cui al decreto legislativo 8 ottobre 1997 , n. 358 , e successive modificazioni , e della possibilità dallo stesso decreto prevista di ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti per effetto dell' imputazione dei disavanzi da annullamento e da concambio derivanti da operazioni di fusione e scissione ; mantenimento e razionalizzazione dei regimi di neutralità fiscale e di determinazione del reddito imponibile previsti dallo stesso decreto legislativo e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992 , n. 544 , al fine di renderli coerenti alle logiche della disciplina recata dalla riforma " [ ...
econo30 Continua a essere particolarmente contenuta la crescita dei prestiti alle imprese con meno di 20 addetti ; negli ultimi trimestri il rallentamento si è accentuato anche per le imprese maggiori .
stampa01 Dopo gli incontri introduttivi di luglio , Micheli e i suoi collaboratori si propongono di continuare questa avventura dandole tempi e respiri maggiori .
stampa06 Chiunque almeno una volta abbia avuto la possibilità di fare due passi tra le strade di Verona ( dopo Milano , il secondo polo finanziario d' Italia ) si sarà accorto di come Unicredit sia una presenza massiccia nella vita della città - la banca sponsorizza i maggiori eventi organizzati dal comune , ha una sua sede operativa all' interno del comune , ospita nel suo auditorium le principali iniziative del comune e , attraverso la fondazione , ogni anno eroga sul territorio circa ottanta milioni di euro - e si capisce dunque che controllare la principale fonte di redistribuzione della ricchezza cittadina fosse in fondo il grande obiettivo del sindaco veronese .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto