• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 281 (477.1 per million)
econo15 sono slittate anche le date delle tre finestre di migrazione che nella nuova pianificazione sono collocate nel periodo novembre 2007-maggio 2008 ; una quarta finestra , da considerare " di riserva " , è pianificata per il 15 settembre 2008. Come richiesto dall' Eurosistema , l' Italia gestirà fin dall' avvio la piattaforma unica condivisa e migrerà nella terza finestra il 19 maggio 2008. Le principali decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE sono state sintetizzate nel " Secondo rapporto due sullo stato di avanzamento di TARGET2 " , pubblicato il 21 ottobre 2005 sul sito Internet della Banca centrale europea e disponibile anche su quello della Banca d' Italia .
econo15 Nel maggio scorso sono stati approvati e pubblicati sui siti Internet della Banca centrale europea e delle Banche centrali nazionali i Profili Nazionali di Migrazione che forniscono una visione d' insieme delle scelte effettuate dalle Banche centrali in termini di finestre di migrazione , moduli opzionali e modalità di connessione dei sistemi ancillari .
econo37 D' altro canto la Banca centrale europea ha coordinato efficacemente l' azione delle banche centrali nazionali .
stampa20 Qualche giorno fa , di fronte alla miopia dei governi di centrodestra europei , sono state ricordate le parole di Jean Monnet : " L' Europa si costruirà sulle crisi e sarà la somma delle soluzioni apportate a tali crisi " .
artmu10 La scena , sia americana che europea , è viva e vegeta , sempre pronta a realizzare buoni lavori , forse a volte un pò troppo introversa .
artar06 Non è dato sapere se e in quale misura le scelte e l' esempio del cardinale Lercaro abbiano influenzato anche le Chiese europee .
econo27 È infine necessario migliorare l' esercizio dei diritti conferiti dalla cittadinanza europea , come la libera circolazione all' interno dell' Unione , il diritto di voto alle elezioni del Parlamento europeo e a quelle amministrative , ecc .
econo07 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e del soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo24 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo29 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo37 Per la buona riuscita dell' introduzione dell' euro è stato necessario coinvolgere gli istituti finanziari , i commercianti , le forze dell' ordine , i portavalori e prima di tutto , i cittadini europei , la cui collaborazione è stata indispensabile per la riuscita dell' operazione .
econo25 Sviluppare un metodo di insegnamento che possa garantire un' attitudine favorevole nei confronti della matematica ; incoraggiare gli alunni a sviluppare e a mantenere le loro conoscenze nel settore ; definire se possibile le competenze e le attitudini comuni verso la matematica , che i cittadini europei dovrebbero possedere ; queste sono le sfide principali riguardanti la matematica .
econo07 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e del soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo24 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo29 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
stampa04 " Non è vero - ha poi aggiunto Berlusconi replicando a Prodi - che a Parigi o in altre città europee i prezzi siano stati inferiori a quelli italiani .
stampa06 Nel novembre del 2007 , tanto per fare un esempio , Marco Travaglio si fece portavoce di un certo malcontento cresciuto rapidamente in una buona parte dell' opinione pubblica nazionale e , di fronte a un' affollatissima platea , si chiese come mai " una città europea e moderna come Verona si sia consegnata in mano a un troglodita , a un cavernicolo come Flavio Tosi " .
stampa05 E la prospettiva nazionale non ha più senso , sono pessimista sul futuro della civiltà europea .
stampa05 " , dice Frits Bolkestein , teorico liberale e commissario europeo sotto Romano Prodi , accogliendoci nella sua casa sul fiume Amstel .
buroc18 I programmi e i relativi stati annuali di attuazione sono trasmessi al Ministero dell' Ambiente e della tutela del territorio che provvede a darne comunicazione alla Commissione Europea .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto