• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 92 (156.2 per million)
stampa25
americana . Il problema principale non erano soltanto le banche , ma il mercato bancario
stampa25
professionisti della finanza danno l' impressione di essere stati colti alla sprovvista ? Credevano
stampa25
finanza danno l' impressione di essere stati colti alla sprovvista ? Credevano che i
stampa25
sprovvista ? Credevano che i nuovi prodotti fossero innovazioni magiche . E quando s'incassano
stampa25
consideravano i geni dei tempi moderni . Erano convinti di essere i migliori nel migliore
stampa25
geni dei tempi moderni . Erano convinti di essere i migliori nel migliore dei mondi finanziari
stampa25
fondi speculativi pensavano che non ci sarebbe mai più stata recessione negli Stati Uniti
stampa25
stata recessione negli Stati Uniti . Ma è dal 2006 che metto costantemente in guardia
stampa25
attivi aumentavano considerevolmente . Si sono sempre conclusi con sonori fallimenti .
stampa25
qualcosa , le istituzioni più indebitate sono in grave pericolo . Alla fine del 2008
stampa25
in grave pericolo . Alla fine del 2008 sono stati distribuiti ancora altri bonus ,
stampa25
grave pericolo . Alla fine del 2008 sono stati distribuiti ancora altri bonus , negli
stampa25
riequilibrare il sistema ? La regolamentazione è in corso : i modelli economici di dinosauri
stampa25
trader , a meno che la sua impresa non sia sotto controllo diretto del governo . Speriamo
stampa25
durerà a lungo , molto a lungo , secondo me saranno necessari da cinque a dieci anni per "
stampa25
La ristrutturazione dei debiti privati è molto complessa . Quando l' Argentina è
stampa25
è molto complessa . Quando l' Argentina è andata in crisi , Buenos Aires ha negoziato
stampa25
banche americane dichiarano bancarotta , è infinitamente più complicato : ognuna di
stampa25
americane pur di soddisfare quella frenesia . È la fine di una certa " american way of
stampa25
di risparmio comincia ad aumentare . Ma siamo davvero di fronte a un cambiamento della
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto