• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 87 (147.7 per million)
stampa04
soprattutto " la fretta con cui l' euro è stato introdotto senza le necessarie precauzioni
stampa04
popolazione ragiona in lire " " Quando siamo entrati nell' euro era un trionfo , poi
stampa04
lire " " Quando siamo entrati nell' euro era un trionfo , poi è diventato un problema
stampa04
entrati nell' euro era un trionfo , poi è diventato un problema " e " la colpa è
stampa04
è diventato un problema " e " la colpa è del governo " , " gli italiani lo sanno
stampa04
aggiunto : " Come mai in Italia i prezzi sono aumentati e in Austria no ? Eppure in entrambi
stampa04
Austria no ? Eppure in entrambi i Paesi è entrato in vigore l' euro . Questa è una
stampa04
Paesi è entrato in vigore l' euro . Questa è una domanda a cui il governo deve rispondere
stampa04
rispondere e gli italiani sanno benissimo di chi è la responsabilità e non si può sfuggire
stampa04
problemi aumentando i prezzi " . " Non è vero - ha poi aggiunto Berlusconi replicando
stampa04
Parigi o in altre città europee i prezzi siano stati inferiori a quelli italiani . Ci
stampa04
stati inferiori a quelli italiani . Ci sono stato personalmente - ha detto Berlusconi
stampa04
detto Berlusconi - e posso assicurare che è una frottola " . Il bilancio dello Stato
stampa04
una frottola " . Il bilancio dello Stato è in una situazione disastrosa " , ha detto
stampa04
del cuneo fiscale sul costo del lavoro sarà possibile a quattro condizioni : controllo
stampa04
Professore ha ricordato come " questa estate vi siano state plusvalenze incredibili che non sono
stampa04
siano state plusvalenze incredibili che non sono state assolutamente tassate . " Nonostante
stampa04
state plusvalenze incredibili che non sono state assolutamente tassate . " Nonostante l'
stampa04
ha apprezzato come il nostro Paese , pur essendo in campagna elettorale , ha approvato nella
stampa04
riportare al 3 % il deficit annuale . In più , siamo stati noi ad avere ricevuto un buco dal
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto