• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 93 (157.9 per million)
econo15
finanziaria italiana . A breve le attività saranno estese a tutta la comunità bancaria al
econo15
avanzamento dei lavori di adeguamento . È fondamentale che il management aziendale
econo15
pagamenti all' ingrosso il sistema TARGET2 è la risposta al processo di integrazione
econo15
della Single Euro Payment Area ( SEPA ) . È in questo scenario che va ricondotta l'
econo15
pianificazione iniziale . Gli operatori erano già stati informati dalle rispettive Banche
econo15
pianificazione iniziale . Gli operatori erano già stati informati dalle rispettive Banche centrali
econo15
al secondo semestre del 2007. Il ritardo è da ascrivere al processo di definizione
econo15
specifiche tecnico-funzionali del sistema che si è protratto più del previsto a causa di diversi
econo15
previsto a causa di diversi fattori : ( i ) si è reso necessario lo sviluppo di nuove funzionalità
econo15
anziché attraverso un big bang europeo , era già stata approvata nel dicembre 2004 dal
econo15
attraverso un big bang europeo , era già stata approvata nel dicembre 2004 dal Consiglio
econo15
direttivo della BCE . Le Banche centrali sono state suddivise in gruppi e migreranno
econo15
direttivo della BCE . Le Banche centrali sono state suddivise in gruppi e migreranno insieme
econo15
la stessa modalità . Nel maggio scorso sono stati approvati e pubblicati sui siti Internet
econo15
stessa modalità . Nel maggio scorso sono stati approvati e pubblicati sui siti Internet
econo15
ancillari . Alla luce della nuova data di avvio sono stati rivisti il calendario di migrazione
econo15
composizione del primo gruppo nel quale sono stati inseriti quei nuovi Stati Membri
econo15
composizione del primo gruppo nel quale sono stati inseriti quei nuovi Stati Membri ( Cipro
econo15
migrazione del terzo gruppo , in cui l' Italia è inserita , è stata fissata per il 19 maggio
econo15
gruppo , in cui l' Italia è inserita , è stata fissata per il 19 maggio 2008 ( cfr
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto