• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 94 (159.6 per million)
econo03
deduzioni sia la soglia di reddito esente saranno differenziati in base alla composizione
econo03
pari all' 1,1 per cento del prodotto ; è dimezzato rispetto all' anno precedente
econo03
cresciute del 2,1 per cento ; le importazioni sono diminuite del 3,3 . La debolezza della
econo03
ulteriormente deprezzata ; i corsi azionari sono diminuiti . In Argentina , i negoziati
econo03
assunzione di finanziamenti per i quali può essere disposta la garanzia dello Stato . La società
econo03
La riforma fiscale La riforma tributaria è essenziale per garantire le condizioni
econo03
debiti sommersi . Dopo la pausa del 2001 , è essenziale riprendere il processo di convergenza
econo03
dimensioni e la produttività delle imprese . Saranno fondamentali la riforma fiscale e le azioni
econo03
programmate . Alcune indicazioni quantitative sono fornite con riferimento agli interventi
econo03
Indicazioni specifiche , come ricordato , sono fornite solo per l' azione di contenimento
econo03
primi tre mesi del 2002. La crescita è stata frenata dall' andamento negativo della
econo03
appare difficile da raggiungere , ma non è fuori dalla nostra portata . Il Documento
econo03
la prassi per la redazione dei bilanci sono in Italia stringenti , in particolare per
econo03
l' aumento dei consumi . Il dollaro si è indebolito nei confronti dell' euro e dello
econo03
La soglia superiore dell' intervallo era stata indicata per tenere conto dell' andamento
econo03
all' ordine di grandezza indicato . Ma è indispensabile risolvere le problematiche
econo03
indebitamento netto ; l' accrescimento del debito è infatti connesso con il saldo di cassa
econo03
della spesa pubblica primaria corrente deve essere inferiore a quello del prodotto ; i provvedimenti
econo03
settembre ; per le imprese industriali si è interrotta la tendenza positiva in atto
econo03
necessarie per cogliere questi benefici sono la responsabilizzazione degli amministratori
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto