• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 82 (139.2 per million)
artfg06 Il dipinto fu acquistato parecchi anni dopo la realizzazione dal signor Bleckmann di Mürzuschlag , proprietario di una delle più grandi acciaierie stiriane : rappresenta quattro fonditori che lavorano negli altiforni ed è atipico rispetto alle altre opere note dell' artista .
artfg06 Il dipinto fu acquistato parecchi anni dopo la realizzazione dal signor Bleckmann di Mürzuschlag , proprietario di una delle più grandi acciaierie stiriane : rappresenta quattro fonditori che lavorano negli altiforni ed è atipico rispetto alle altre opere note dell' artista .
artfg06 L' opera che pur rivela un' inaspettata sensibilità del pittore per le questioni sociali , è retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e pittore Costantin Meunier che fu apprezzato dai Secessionisti ed ebbe un' importante mostra a Vienna nel 1906. Il belga suggestionò anche il bravo Alfonso Canciani .
artfg06 L' opera che pur rivela un' inaspettata sensibilità del pittore per le questioni sociali , è retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e pittore Costantin Meunier che fu apprezzato dai Secessionisti ed ebbe un' importante mostra a Vienna nel 1906. Il belga suggestionò anche il bravo Alfonso Canciani .
artfg06 L' opera che pur rivela un' inaspettata sensibilità del pittore per le questioni sociali , è retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e pittore Costantin Meunier che fu apprezzato dai Secessionisti ed ebbe un' importante mostra a Vienna nel 1906. Il belga suggestionò anche il bravo Alfonso Canciani .
artfg06 Nel 1907 Canciani portò a termine la serie dei bronzetti raffiguranti i quattro Lavoratori del ferro e del fuoco due dei quali sono conservati al Museo Revoltella ; anche la tela menzionata di Lamb e ricomparsa recentemente , fa parte delle collezioni del museo : avrebbe potuto finire nel circolo ricreativo della Ferriera di Servola e ...
artfg06 nessuno si sarebbe meravigliato .
artfg06 Ma quali furono gli esordi del pittore a Trieste ?
artfg06 Fu dagli Schollian che il ragazzo firmò le proprie opere giovanili , i suoi quadri , con entrambi i cognomi quello paterno Hermann e quello materno Lamb : sembra che così fece ( e non è da escludere che ciò gli fosse suggerito nella tana del " gatto e della volpe " !
artfg06 Fu dagli Schollian che il ragazzo firmò le proprie opere giovanili , i suoi quadri , con entrambi i cognomi quello paterno Hermann e quello materno Lamb : sembra che così fece ( e non è da escludere che ciò gli fosse suggerito nella tana del " gatto e della volpe " !
artfg06 Fu dagli Schollian che il ragazzo firmò le proprie opere giovanili , i suoi quadri , con entrambi i cognomi quello paterno Hermann e quello materno Lamb : sembra che così fece ( e non è da escludere che ciò gli fosse suggerito nella tana del " gatto e della volpe " !
artfg06 Già nel 1900 Lamb fu in quella Vienna che Musil definì " meravigliosa e incomparabile " .
artfg06 All' inizio del secolo la capitale s ' inorgogliva della sua immagine di Città dei Sogni , ma fu pure la città dei paradossi .
artfg06 Il triestino giunse nel centro dell' Impero asburgico tre anni dopo il battesimo della Secessione : era ventiquattrenne e si trovò proiettato nel clima culturale di una città che aveva fretta di " sprovincializzarsi " .
artfg06 Vienna , agli inizi del secolo , poteva essere paragonata solo a Parigi : era la città della borghesia , il simbolo di un modo di vita .
artfg06 Vienna , agli inizi del secolo , poteva essere paragonata solo a Parigi : era la città della borghesia , il simbolo di un modo di vita .
artfg06 In questa città Hermann Lamb si trovò subito a proprio agio e si stabilì al numero 14 in Kolschitzkygasse dove allestì uno studio ; non c'è da stupirsi se rimase quantomeno esterrefatto per non dire confuso dai vari movimenti che si stavano rapidamente innescando e fu tentennante nelle scelte artistiche .
artfg06 Quali erano davvero gli aspetti della pittura che maggiormente lo attraevano ?
artfg06 I giovani pittori all' ombra dell' Hofburg o del Belvedere intendevano liberarsi dell' autorità dell' Accademia e il bersaglio più diretto da colpire fu la pittura trionfalistica di Hans Makart ; Gustav Klimt dominava la scena !
artfg06 Quali erano per lui i " modelli di buon gusto " ?
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto